In questa pagina sono elencati gli eventi che hanno contraddistinto la storia di Ponza raggruppati per il mese di Maggio.
Si invitano tutti i lettori a comunicare altri eventi degni di nota.
- 1738, 26 – Viene consacrata al pubblico la “Nuova Chiesa di Ponza”, dedicata ai Santi Silverio e Domitilla. Viene nominato Regio Parroco D. Alessandro Jacono e coadiutore D. Nicola Verde di Forio d’Ischia.
- 1768, 30 – Re Ferdinando ordina all’Azienda Allodiale di iniziare i lavori su vasta scala a Ponza e Ventotene, la cui direzione è affidata al Maggiore del Genio Antonio Winspeare.
- 1806, 11 – Antonio Albano (’U Gazzetiello), corsaro filo borbonico, intensifica l’azione di disturbo ai danni dei francesi che occupano il Regno di Napoli: si spinge fino a Sperlonga a incendiare le fascine ammassate sulla spiaggia. Inseguito, cattura una barca nemica.
- 1864, 28 – Alla Camera, l’On. Cantelli propone l’abolizione del sussidio al Comune di Ponza e suggerisce agli amministratori locali di istituire imposte su fabbricati, terreni e beni di consumo (farina e vino).
- 1944, 20 – Il Comando Militare Alleato nomina Antonio Feola (Totonno Primo) Sindaco di Ponza.
- 1954, 24 – Al largo di Portofino, appena dopo la mezzanotte, affonda la M/N San Silverio, proveniente dall’Elba con un carico di circa mille tonnellate di pirite: 5 vittime e sette superstiti. Funerali solenni a S. Margherita Ligure e a Ponza.
- 1990, 26 – Muore l’Avv. Luigi Sandolo, nato a Ponza il 19.10.1901. Esercitò la professione a Ponza, Napoli e Latina. Durante il confino, Sandro Pertini lo nominò più volte suo difensore nei vari processi. Fu Commissario straordinario del Comune nell’immediato dopoguerra. Segretario politico del P.S.I. a Ponza. Studioso di storia locale, scrisse: “Ponza nel suo Passato Trimillenario” e “Su e Giù per Ponza”.