di Noemi D’Andrea Come spesso succedeva, dopo ferragosto il tempo “si rompeva” e spesso venivamo colti, sempre di sorpresa, dagli impetuosi temporali...
di Mario Balzano Nell’attesa di altre informazioni sulla filastrocca che chiudeva le favole… Ricordate… “C’era na vota nu’ viecchie e na vecchia ca ballavene...
di Antonio De Luca U’ voie marino, letteralmente ‘il bue marino’, così veniva chiamata la foca monaca (Monachus monachus) nell’isola di Ponza. ...
Chi c’ha visto/ e chi nun c’ha visto/ date ‘u grano/ pe’ Gesù Cristo/ Chi ‘u grano nun ce vo dà/ tutto paglia...
di Francesca Iacono Nel 2009 è stato pubblicato il libro di Giovanni Hausmann, “La Filuga Ponzese” (Edizioni Ireco srl), in cui l’autore...
di Francesca Iacono Anni fa, a Ponza, vivevano delle persone che con la loro semplicità, a volte, suscitavano ilarità. Una di...
a cura di Mimma Califano • vucà (…voga! …siye!) – remare: vogare in avanti, vogare all’indietro • l’àrul’ d’u’ vuzz’ – l’albero...