di Anna Mazzella Marciano ‘Ncoppa ‘a terra ce ne so’ tant’, ce ne so’ tant’ ’e trafficant’. ‘E cummare traffican’ cu’ ‘nciucio, e fann’ buon’ e mal’ tiemp’. ‘I cummerciant’ mo’ che dice è ‘o ver’? traffican’ cu’ i client’. ‘E bbanche,...
di Simone Casalino Per le schede precedenti digita – Erbario – in: CERCA NEL SITO L’ardìga, ortica (Urtica dioica) è una...
di Irma Zecca Anni Settanta, lavoro nella tabaccheria-profumeria di famiglia; all’epoca venivano a Ponza i veri turisti, quelli che facevano minimo...
di Francesco (Franco) De Luca . Sta sempe ‘a nu lato, Veruccio scansa i fatiche, uarda ‘a luntano hè già tanto si...
di Martina Carannante . Per l’articolo precedente, leggi qui Per tutti gli articoli su tema digita – dialetto – in CERCA NEL...
di Francesco (Franco) De Luca A terra a maggio è arsa pecché nun chiove ‘a marzo e u sole stregne i...
di Francesco (Franco) De Luca . N’ aggio visto ‘i furtune sparse a ‘u viento comme piume; aggio visto belle figliole addeventà scardose cu i pellecchie a u sole; quanta frenesie, appicceche, malincunie; sorde arrubbate, diebbete scuntate: v’ u pozzo dice cu l’aità...