Ambiente e Natura

I dialetti sono come un albero genealogico (3)

di Mario Rizzi

.

In quest’ultima puntata  l’autore prova a delineare una sorta di antropologia minturnese attraverso i proverbi… giocosi, sapidi, cinici o amari. Molto godibili per l’analogia con il dialetto e con i costumi ponzesi.
Il testo completo è allegato in calce all’articolo, in file .pdf.
Termina con questo articolo la pubblicazione della prolusione tenuta da Mario Rizzi alla “Quarta giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” organizzata dall’UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia – (leggi qui).
La redazione 

Minturno. Veduta dalla valle del Garigliano

A questo punto sarebbe interessante avviare un’analisi di tipo sociologico o antropologico, per rispondere al quesito se sia possibile ricostruire da questi proverbi un habitus mentale, una filosofia della vita, insomma una connotazione tipica della civiltà traettése.
Ebbene la mia risposta è affermativa. Analizzando il dialetto minturnese incluso nel mio libro, ho notato l’alto indice di frequenze del tema anti matrimoniale  e misogìnico.
Non dobbiamo sorprenderci di questo, se consideriamo che, quasi un secolo fa, un poeta napoletano, Ferdinando Russo, degno erede di Salvatore Di Giacomo, scrisse, senza scandalo alcuno, e divertendo persino le donne, versi come questi:

Rìce ‘bùono ‘o dìtt’antìche
quànno pàrla della dònna:
úna cé né stéva bòna
e a facèttero Marònna.

Minturno. Ischia all’orizzonte

Ma torniamo a Minturno  e sentiamo i detti traettési
Dalla raccolta ho estrapolato  alcuni proverbi distinti per temi. Ecco alcuni campioni di tematica misogìnica:
Dònna dànnu, spósa spésa, móglie mágliö.  Espressione di sfiducia verso il gentil sesso e il matrimonio;
Fémmena té montàgna e léna té castàgna, no’ so’ mai ‘no bóno uaràgnu: Donna di montagna e legna di castagno, non sono mai un buon investimento;
I’ mé sparàgno muglièrema àgliu létto e gl’àti sé la strascìnóno pe’ glì  ósche. Io cerco di non far sciupare mia moglie, risparmiandole i lavori duri, e gli altri se la godono;
Là fémmena ché òtta l’ànca sì  n’è zòccola póco cé  mànca: La donna che ancheggia se non è sgualdrina, poco manca che lo sia;
Là fémmena n’zé  marìta co’ gliù ciùcciu pecché gli straccia la féssa e lé lenzòla: La donna pur di sposarsi si unisce con chiunque.

Altri proverbi contro la misogamìa:
Chì sé ‘nzóra e sé marìta cé và ‘ngalèra e cé và a vìta! Cé và té maggiòr  cordògliö pecché cè và tè pròpria ‘òglia: Chi si marita, va in prigione a vita, e  ci va con dolore tanto più grande in quanto il matrimonio è stato una sua libera scelta.

Ed ecco, ora, un grazioso e ben ritmato discorso che la tradizione minturnese pone sulle labbra della popolana adultera:
Vénto che tuzzulìi alla  mia pòrta
no’ vìrì ca marìtumu st’àgliu létto?
Vécce àgliu còre télla mezanòtte
quànno le tartanèlle a màru vànno:
Amante che bussi alla mia porta,  non vedi che mio marito è ancora a letto? Ritorna nel cuore della notte, quando mio marito va a pescare.

Vróccole e fémmene ‘ngnùre
pòrtono  gl’òme alla sepoltúra:
Vróccole non nel senso di broccoli ma in quello di moine, smancerie. La traduzione è, dunque,  questa: La donna che fa troppe coccole porta l’uomo a morte prematura.

Minturnae. Teatro romano

Vi sono poi vari proverbi legati alla vita dei pescatori. Si tratta di motti senza tenerezza di idillio, nel senso che il mare non è visto come un fatto arcadico, ma come simbolo di precarietà, d’incertezza e d’insidia per chi è costretto (come il pescatore) a trarne il pane quotidiano. Al mare viene contrapposta la terra ferma; la casa come simbolo consolante di continuità e di certezza: Chì vo’ verè gliù fìgliu poeréglio gl’àdda ‘mparà pescatóre o acchiappàocéglio: Chi vuol vedere il figlio povero gli deve insegnare il mestiere del pescatore o dell’uccellatore;
L’àcqua té fùria sé pòrta gliù múnnu: L’acqua impetuosa si porta via tutto;
La vìta tégliu pescatóre ‘ncòppa  all’ónna mòre: Il pescatore, trascorrendo tutta la vita sul mare, rischia di morirvi;
Té pòzza ji contráriu Dìu e no’ gliù màru: Possa esserti contrario Dio ma non il mare.

Tanti  proverbi o aforismi ripetono una psicologia disincantata, ironica, magari con qualche punta di cinismo, che io credo di poter spiegare con la considerazione che la povera gente di un tempo doveva difendersi non solamente dalle ricorrenze della malasorte, ma anche dalle prevaricazioni del potere costituito:
Àgliö mercàtu o mìrchi o si’ marcàtu: Al mercato o frodi o sei frodato;
No’ fa ló màle ch’è poccàtu, no’ fa’ bène ch’è sprecàtu: Spesso questi proverbi denunciano sfiducia verso le cose del mondo;
Àllo squaglià télla néve sé vérono lé strónzola: Allude alla magagne coperte che vengono alla luce quando si verificano certi eventi;
A ’stu múnnu, sí vo’ campà contèntu fa’ chéllo che víri víri e chéllo ché sínti sínti: A questo mondo, se vuoi vivere tranquillo fa’  finta di non vedere e di non sentire nulla;
Chì tòna la ròbba sìa ‘nànti ché mòre, ‘ncàpu sé la mèreta ‘nà mazzòla: Chi dona i suoi beni prima di morire, si merita una punizione;
Gl’aucúri sènza canìstu ‘gnì vo’ màncu Crìstu: Gli auguri non accompagnati da doni sono rifiutati persino da Cristo;
Lé chiàcchiere  so’ àrti lègge, cé vònno gli stràngolapréote pe’ énchie la pànza: Le parole non servono a nulla, ci vogliono gli gnocchi per riempire lo stomaco.

Altri detti disegnano tipi o caratteri di una straordinaria forza metaforica; per esempio:
A ‘nu sòrdu cé fà cénto annùrichi: Si dice di chi, risparmiando, dà prova d’avarizia;
‘A paùra ché gliù cúru ‘gn’arròbba la cammìsa: Il diffidente ha paura che il sedere gli rubi la camicia.

Ora vi leggerò qualche proverbio che evidenzia il ritratto dello scioccoA pèrzu glì óve e và troènno le còrna: Ha perduto le cose importanti e va cercando quelle di poco conto.

Altri proverbi indicano persone tradite dal coniuge:
Tè’ gliù marìtu pe’ copérchio: Ha il marito cornuto volontario; vale anche: fa del marito uno scudo protettivo;
Té’ chiù còrna tu chè ‘nu cófono tè ciammarrúche: Hai più corna tu che un cesto di lumache;
‘No cófono té sòrdi abbúglia ‘nu cófono té còrna: Molti soldi coprono i  tradimenti della moglie.

Altri proverbi raccontano la condizione di solitudine o di pena, soprattutto dei contadini:
A cà m’èsce ló sóle, à cà mé sé pónne; Crìstu mé l’à scrìtta la condànna!: Qui, nel lavoro dei campi, mi sorge e mi tramonta il sole: questa, per volere di Cristo, è la mia vita!;
A carnevàle gliù pòverö a zappà: Carnevale non è festa per chi deve guadagnarsi da vivere lavorando la terra.

Minturno. Chiesa dell’Annunziata. XIV sec.

Nel mio libro “Alla riscoperta delle radici linguistiche e culturali di Minturno” ho  pubblicato, in questa copiosa raccolta, anche qualche proverbio d’ispirazione ferocemente anticlericale:
Dá mònici, préote e càni stàcce sèmpe co’ ‘na mázza ‘máni: Di fronte a monaci, preti e cani assumi sempre un atteggiamento guardingo;
Fà cóme a pàtre Zappata: prèreca bóno e ràzzola màle: Si comporta come a padre Zappata, predica bene, e si comporta male;
Gl’ábbitu no’ fà mònucu, ma n’ce stà mònucu senz’ábbitu: Le apparenze non possono sostituire la sostanza, ma è pur vero che la sostanza non può prescindere dalla forma;
Gl’ábbitu no’ fà mònucu, sottàna  no’ fà prèote: L’abito non fa il monaco, veste non fa prete (spesso le apparenze ingannano);
Gliù prèote tìce: facéte chéllo che tìco ì’  e ‘nò  chéllo che fàccio ì’: Il prete dice: seguite i miei consigli, ma non imitate le mie azioni.

È vero, però, che ci sono anche  proverbi che esprimono una religiosità autentica e schietta. Non mancano le forme augurali, ottative o deprecatorie, né i proverbi contro l’umana cattiveria:
À vàcca malamènte Dìu glì tà còrna córte: Allusione all’intervento correttivo di Dio sulla malvagità, affinché non arrechi troppi danni.

Altri proverbi indicano la paretimologia meteorologica, cioè l’etimologia meteorologica apparentemente esatta, ma senza fondamento scientifico, come, ad esempio:
Àrcu tè ‘matìna énchie ‘nà tìna, àrcu télla séra bón témpo ména: L’arcobaleno di mattina preannuncia la pioggia, l’arcobaleno della sera porta il buon tempo;
Cóme Catarenéa accussì Nataléa: Il tempo che fa a Santa Caterina (25 novembre) fa a Natale;
Célo a pecorélle, àcqua a cannatélle: Cielo coperto a straticumuli minaccia pioggia a dirotto;
Jàtta chè s’allíscia, célo lèstu píscia: Quando la gatta si liscia il pelo è imminente la pioggia;
Quàtto aprilánti, jòrne quaránta: Se piove nei primi quattro giorni di aprile, pioverà per quaranta giorni.

Vorrei fare un’ultima osservazione, che può essere interessante. Di solito, in altre aree linguistiche d’Italia, non c’è proverbio che non abbia il motto opposto, ad esempio:
Chí tróa ‘namìcu, tróa ‘nu tesórö; ed ecco l’antiproverbio: Dàgl’amíci mé uàrda Dìu.
Ebbene, raramente ho trovato, a Minturno, un proverbio contraddetto dal suo antipode. Che significa questo? Credo di poter dire che in ciò è la prova di un carattere rettilineo, di una moralità senza pendenza. È forse questa la nota distintiva del temperamento minturnese?
Forse è possibile ricostruire, attraverso il mio libro, un habitus mentale, un qualche lineamento della millenaria civiltà traettese”.       


File .pdf completo dell’intera trattazione con bibliografia: Mario Rizzi. I dialetti sono come un albero genealogico. Prolusione alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali. 4 febbraio 2017

Immagine di copertina: Minturno. Panorama in una foto d’epoca (1956)

I dialetti sono come un albero genealogico (3) – Fine
Per gli articoli precedenti, leggi qui e qui

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top