Tempo fa ho acquistato via internet il CD “Italian Folk Songs”. Solo adesso sono riuscito ad estrapolare, grazie a mio nipote Pierluigi, i tre canti dei nostri concittadini d’America che invio in redazione, con preghiera di allegarli all’articolo che ho inviato a suo tempo (leggi qui)
Spero che questo mio modesto regalo sia gradito ai lettori di Ponzaracconta, con gli Auguri di Buon Anno 2017.
Passione (Ballata) dell’isola di Ponza, cantata dalla signora Ortensia Iodice.
Del tutto diversa dalla Passione siciliana, questo canto è molto poetico e assai efficace nella sua semplicità. Il suo dramma, innanzitutto umano e in secondo luogo religioso, appartiene a tutte le madri che piangono la morte dei loro figli, ed è questo elemento che rende tutte le ballate folcloristiche della Passione così espressive. La cantante è una casalinga che vive nel Bronx, New York in una comunità di immigrati da Ponza:
Ascolta qui dal file .mp3
.
Figlio, che dolore de la toa santa fronde
ma aresemeija lu sole quanne spont’
ohi, figlie, vohimmé.
Figlie, che dolore dei santi ciglie,
ma aresemija lu sole quande spriglie,
ohi, figlie, vohimmé.
Figlio, che dolore dei santi occhi,
mamma ‘n facce ‘lla croce t’ha visto mort’
ohe, figlie, vohimmé.
Figlie, che dolore la tua santa faccia,
i acomme soppurtaste tanta schiaff’
e voi figlie vohimé.
Figlio, che dolore del tuo santo nase,
te l’hanno fatte come ‘na cera refinat’
voi, figlie e vohimé.
***
Care cumbare, cantata dal signor Silverio Pacifico, dalla signora Candida Pacifico e dalla signora Civitella Sandolo.
Questo canto si compone di due parti, di cui una è eseguita da un uomo e l’altra di solito da un coro di donne. In questo caso il cantante è un ex pescatore dell’isola di Ponza, le due donne sono casalinghe. Tutti vivono nel medesimo isolato della comunità ponzese di New York e sono tutti parenti (una delle donne è sposata col cantante solista e l’altra è la di lui madrina).
Il canto elenca i diversi suoni degli strumenti che conoscono.
Ascolta qui dal file .mp3
.
Care cumbare, che vai sonanne?
Vache sonann’ ’u cambanielle.
Comme se sona’sso cambanielle?
E ndindindì fa ’u cambanielle
Care cumbare, che vai sonanne?
Vache sonann ’a campanella
Comme se sona ’ssa campanella?
E ndendendé fa ’a campanella
E dindindì fa ’u campanielle
Care cumbare, che vai sonanne?
Vaco sunanne u cambanone
Comme se sona ’ssu cambanone?
E ndondondò fa ’u cambanone
E ndendendé fa ’a campanella
E ndindindì fa ’u cambanielle.
Care cumbare, che vai sonanne?
Vache sunanne ’u mandulino
Come se sona ’sso manduline?
E ndrindrindrì fa ’u mandulino
Mbombombò fa ’u cambanone
Mbambambà fa la cambana
E ndindindì fa ’u cambanielle
Care cumbare che vai sonanne?
Vache sonanne la chitarra
Comme se sona chessa chitarra?
E nfranfranfrà fa la chitarra
E ndrindrindrì fa ’u manduline
E mbombombò fa ’u cambanone
E mbambambà fa la cambana
Mbembembé fa ’a cambanella
E ndindindì fa ’u cambanielle
Care cumbare che vai sonanne
Vache sonanne ’o cuorn’ ’e cacce.
Comme se sona ’sso cuorno ’e cacce?
E musica e musica e schiaffe ‘nfacce
E nfranfranfrà ecc.
E prepetebè fa ’u tamburrone
Poi seguono: campana, campanone, chitarra, corno di caccia e infine la grancassa. Ogni volta i suoni si accumulano finché, nell’ultima strofa, vengono tutti eseguiti rapidamente.
***
Ninna Nanna, cantata dalla signora Civitella Sandolo.
Qui sono riportate appena sette (sic) delle venti strofe di questa ninna nanna ponzese.
Ascolta qui dal file .mp3
.
A la chiesa a purtata a battezzare,
e nanna nanna, nanna nanna rosa.
Piglia stu figliu nu’ dorme, manc ‘arreposa
e nun z’addorma si prima nun è candata
Vo essira candata da tre sanda,
e da Maria Maddalena e la Madonna.
Oh nanna nanna, nanna nanna viene
Tu vienetenne, quand’è mezzanotte.