Giggino – Stammatina è ’a matenata justa: si me fann’ ’ngazza’ créseme a cocchedune.
Sang’ ’i Retunne – E che è? Mamma mia! Giggi’ staie comm’e ’nu pazz’… ma è maie possibile che staie sempe senza fa’ niente e comme tieni qualcosa da fare nun accapisce chiù niente?
Gg – E già prufesso’, tu te si’ sciévuto all’arta facile e fai ambress’ a parla’. Iett’u sang’ comm’e mme e po’ ne parlamm’.
SR – Però Giggi’ a me nun me pare ca faie tutta ’sta fatica.
Gg – A no? D’a matina a’ sera ave’ a che fa’ cu’ tutte chisti scieme esauriti nun è fatica? Chi ’a vo’ cotta, chi ’a vo’ cruda, tutti scì scì, me tenessen’a pava’ sule p’i guarda’ ’nfaccia. Se ne iessero a fa’ ’mmocca ’i mamm’alloro.
SR – Ma adesso è la fatica, poi resti altri dieci mesi senza fare niente ed hai voglia a riposare.
Gg – A sì? E perché allora ce sta chi s’arreposa dùdece mise all’ann’?
SR – Ma famm’a capì, Giggi’, tu nun vuliss’ fa propriete niente?
Gg – I nun vuless’ sule ave’ a che fa’ cu chisti ccà.
SR – Ma come, il turismo è la nostra ricchezza. Anzi, occorrerebbe allungare la stagione turistica almeno di sei mesi, proponendo alternative valide alle presenze balneari.
Gg – A chiii? Belli filòsef’ ca site. Vulite fa i ricchiùn’ cu i cul’i llate? Ma iatevenne, cammenate. Quando è fernuta a staggione, è fernuta pe’ tuttu quante, e basta!
SR – Ma guard’a chisto, qua la gente è disperata che non ha lavoro. Incredibile!
Gg – ’Uagliò, ccà i turisti hanna veni’, hanna lascia’ i sorde e se n’hanna riparti’ subbeto. È chiaro? Chesta è ’a legge ’i Ponza.
SR – Essì, te ’uardeno ’nfaccia quante si’ bell’ e te lascieno i soldi. Ma famm’u piacere.
Gg – Ha ditt’ zi’ Michele che già arriva’ ccà, pe’ loro è ’nu privileggio. I cliènt’ s’hanna cagna’ spiss’: chiù clienti, chiù sorde. Si se fermene troppo, occupano ’u posto a chi hadda ancora veni’.
SR – Addirittura? Puntate sulla quantità e non sulla qualità?
Gg – Quantità, qualità, ma quante ne vuo’… ’U ’uaio è che i prefessure comm’e te ci arruìnene ’a piazza e nuie ci’accidimm’ ’i fatica p’i solite quatt’ sciemi peducchiusi. Site vuie ’a rruina nosta: ci accidite ’u lavòr’.
SR – Che significa..? Che vi roviniamo la piazza?
Gg – È che vulite ch’i trattasseme bbuone cu’ puttanate varie e smorfie ’i cazz’.
SR – Aaaaahhh! Ho capito! Adesso è tutto chiaro! E pensare che non c’ero arrivato… Quindi voi trattate male la gente, siete scortesi e scostanti, così i turisti se ne vanno e lasciano il posto agli altri?
Gg – Esattamente esatto!!! Ogni tanto arragiùne pure tu.
SR – Ma così è la fine di tutto.! Non verrà più nessuno. Si esauriranno le scorte umane, si passerà la voce che qua si è scortesi ed approfittatori. Non va bene… non va bene!
Gg – Siente prefesso’, sono anni che accà se fa accussì e ’u strunzo che vene se trova sempe. Figurati che so’ venute pure mò che chisti ccà hanno chiuso tutte cose e ’i pigliano a multe e a càuce ’ngulo.
SR – Quindi voi puntate solo sul turismo migratorio non su quello stanziale.
Gg – Giusto! E come pe’ ll’auciell’ migratori… nuie ’i cacciàmm”!
Vott’a furni’ ca me so’ stancato propio! Votta vooo’! Sbuccate tuttu quante!
Immagine di copertina. Dipinto di Enzo Vigliaturo
