Personaggi ed Eventi

Serata di lettura di poesie (3)

di Francesco De Luca

 

per la prima parte (leggi qui)
per la seconda parte (leggi qui)

1° febbraio, nella chiesa del Porto in Ponza, serata di Lettura di poeti isolani.


Gino Usai, il prof., mi prospetta l’iniziativa. Aderisco immediatamente. Scelgo le poesie da presentare. Sono quasi tutte meste. Vorrei uno spruzzo di gioia.
E’ difficile scrivere di poesia di questi tempi. Mi ci provo. La vita a Ponza non è semplice ma io l’ho scelta forse anche per questo. Qui sto acquattato. Comodo e solo. Zitto e in attesa. Guardingo e sereno.

‘A vita… che poesia!

I vvie ntruppecose, (1)
i vicule mo’ mute
e mo’ rummorose,
‘i lluce micce (2)

Andore ‘i rutunne arrustute,
iatte accucciate vecin’ i porte,
‘u viento sempe presente e sempe forte.

Mammà m’ accumpagnava
cu ll’ uocchie triste
e io…
so’ partuto uaglione
e so’ turnato ca stongo ‘mpensione.

Sti vvie parleno
cu i suspire d’ i nnammurate,
teneno a mmente i canzone d’ a Mmaculata,
soffreno p’ i picceche (3) d’ i vicine
e i uagliune s’ annasconneno aret’ i parracine (4).

Aiere s’ hanno purtato a zì Marianna…
… puverella …
ce deve i ffiche secche e i mustarde (5)
quanno ce ievemo a ffà ‘a spesa
abbasce da Clorinda.

Dan… dan… dan…
sona ‘a campana d’ a nuera.
“Madò…
levace da ‘u core sti ppene
tu
ca saie che vò dice vulé bbene”.

Tonino torna a casa ‘mbriaco,
mo siente ‘a mugliera…
mo ce spacca ‘a capa.

E ‘u silenzio,
e ‘a notte
e ‘u cane c’ allucca,
e ‘a luna tutto vede
stipa (7 ) ‘mpietto,
cusuta ‘a vocca.

“Che fanno sti uagliune cca fore?”
“Se stanno priparanno p’ a primma communione”.
…Oh che giorno beato,
il ciel ci ha dato….

So’ voce argentine…
…nu raggio ‘i sole ‘i primma matina …

Che poesia… sta vita!

Note: 1 – dissestate; 2 – fioche; 3 – bisticci; 4 – muri di pietre a secco; 5 – dolce a base di mosto; 6 – cucita la bocca; 7 – racchiude.

Versione recitata

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top