Ambiente e Natura

L’ambientalismo per i poveri. Serenella Iovino intervista Rob Nixon

segnalato dalla Redazione

.

Serenella Iovino – Rob Nixon: “Così l’ecologia è solo un lusso per benestanti”
di Serenella Iovino – Da Repubblica-on-line del 25 agosto 2024

Perché le battaglie per il Pianeta devono essere ripensate coinvolgendo le popolazioni vittime dello sfruttamento delle risorse. Parla il pioniere della “giustizia ambientale”

Essere discriminati perché si è della classe o del colore sbagliato, e in più ritrovarsi una discarica alle porte di casa. Dovere scegliere tra lavoro e salute, e farne le spese già prima di nascere. Non avere accesso ad acqua e cibo sani, non aver mai accarezzato un albero, vedere le terre degli avi straziate dalle trivelle, abitare fuori dal paesaggio, in ghetti ignorati, nel nulla politico. C’è una categoria che descrive tutto questo: giustizia ambientale. Nata negli Usa con le proteste contro i siti per rifiuti tossici in zone povere e periferiche abitate per lo più da afroamericani e nativi, la giustizia ambientale è il terreno dove la questione ecologica diventa sociale, ricordandoci che l’ambiente non è qualcosa che resta fuori dal corpo e dalla psiche di chi ci vive. E non si tratta di Nord contro Sud. Per chi volesse visualizzarne le mappe, online c’è un atlante, l’Environmental Justice Atlas (www.ejatlas.org), tra l’altro con una sezione speciale dedicata all’Italia, 160 casi documentati. Ma di ingiustizia ambientale si soffre a tutte le latitudini: a Taranto come a Jadugoda, nelle contee rurali della North Carolina come alle Maldive, nei Balcani, in Spagna, in Amazzonia, in Africa, in Australia, in Islanda, sui suoli ancestrali. Dovunque avvenga che la politica, l’industria, il capitale o il malaffare determinino situazioni in cui chi non può difendersi sia ancora più esposto, e i beni che dovrebbero essere di tutti siano privilegio di pochi.

Ne abbiamo parlato con uno dei suoi teorici più influenti, Rob Nixon. Professore a Princeton, editorialista dei maggiori quotidiani internazionali, ha appena tenuto le prestigiose Tanner Lectures. Prima di lui, Karl Popper, Toni Morrison, Amartya Sen, Nadine Gordimer e altri che – così volle il filantropo che le istituì – hanno dato un contributo «alla vita morale e intellettuale dell’umanità». E questo contributo Nixon, nato in Sudafrica ma statunitense d’adozione, lo ha dato. Il suo concetto di violenza lenta, oggetto del libro Slow Violence and the Environmentalism of the Poor (2011), è diventato uno strumento fondamentale non solo per chi queste cose le studia, ma anche per chi le denuncia da attivista o le contrasta da legislatore.

Professor Nixon, che cos’è la giustizia ambientale?
«I suoi pilastri sono tre: protezione dai rischi e dai danni ambientali uguale per tutti, possibilità di accedere alle risorse e ai beni comuni e il diritto di esprimere queste istanze».

Ci fa degli esempi?
«È provato che spesso le comunità più esposte ai rischi ambientali sono quelle più povere. È successo negli Usa con le discariche tossiche di Love Canal o in India con il disastro di Bhopal. Allo stesso modo, il fruire di acqua e aria pulite, l’accesso a terre comuni o anche a luoghi naturali dove trascorrere tempo libero – così importanti per l’equilibrio psicofisico – sono spesso un privilegio. In America l’esperienza dei “Great Outdoors”, i grandi spazi aperti, è prevalentemente bianca. È come se gli afroamericani o gli ispanici fossero “per natura” radicati in spazi urbani».

Insomma, l’ecologia è una questione etnica e di classe. E se l’ambiente è un lusso, anche l’ambientalismo rischia di essere un discorso elitario.
«Sì. Bisogna reintegrare le voci dal basso. Quando si parla di difensori dell’ambiente vengono in mente le grandi Ong, dal Wwf a Greenpeace, ma spesso l’ambientalismo di cui sono interpreti non tiene conto delle fratture sociali o – in contesti postcoloniali – delle culture e dei saperi di chi nelle terre che quelle organizzazioni vorrebbero proteggere ci vive da sempre».

Due ecologi politici, l’indiano Ramachandra Guha e il catalano Joan Martinez Alier, hanno parlato di ambientalismo dei poveri. Un concetto che lei riprende.
«Quel termine serviva ad attirare l’attenzione sul fatto che per molto tempo l’idea dominante di ambientalismo è stata quella tradizionale americana, per cui bisognava preservare la “natura selvaggia” dalla presenza umana. Ma questo non funziona dappertutto. I popoli indigeni posseggono competenze ecologiche essenziali alla sopravvivenza degli ecosistemi in cui vivono. È sbagliato però rappresentarli come “pii custodi” della terra. Vederli invece come detentori di conoscenze ancestrali in grado di adattarsi a circostanze nuove come il riscaldamento globale, e imparare da loro, ci aiuta a immaginare strategie alternative».

È una questione di immaginazione, dunque?
«L’interesse crescente per i sistemi di conoscenza indigena nasce dal fatto che nelle società industrializzate molte persone si sentono intrappolate in uno spazio immaginativo modellato su determinati standard di consumo e di emissioni, senza riguardo ai rapporti con gli altri e con il Pianeta. Ripensare la vita significa reimmaginare le nostre relazioni. Vale anche per la politica e l’ecologia. Gran parte del mio lavoro consiste nel cercare di pensare alle discipline umanistiche e alla giustizia ambientale come strumenti per mantenere viva l’immaginazione di nuovi modelli».

Anche la sua idea di violenza lenta chiama in causa l’immaginazione.
«Riconoscere la violenza nella brutalità immediata è facile. Con la violenza lenta invece è più difficile, perché spesso non si vede e anzi non sembra neppure violenza. E tuttavia l’azione di sostanze chimiche che uccidono gradatamente persone ed ecosistemi esercita una forma di violenza innegabile. Pensiamo alla “Cancer Alley” in Louisiana, dove c’è una concentrazione di scarichi industriali non regolamentati che causano vittime i cui numeri sono resi meno visibili dal tempo. Anche i legami causa-effetto sono oscurati: per vederli e tracciarli bisogna immaginarseli».

Come ha inciso la sua origine sudafricana sulla scelta di dedicarsi alla giustizia ambientale?
«Da bambini mio fratello e io uscivamo spesso per osservare gli uccelli. Per noi era un’esperienza accessibile. Solo dopo ho preso consapevolezza che esisteva una politica dello spazio. In Sudafrica come altrove, la politica permea l’ambiente. In seguito ho studiato lingue e letterature africane, e ho conosciuto molti studenti non bianchi. Quest’esperienza, unita alle lotte della Chiesa anglicana di Desmond Tutu, mi ha avvicinato alla politica. Ero già in America quando, nel 1995, il poeta nigeriano Ken Saro-Wiwa è stato giustiziato con false accuse per il suo attivismo contro la Shell e la distruzione del Delta del Niger. È da lui che ho sentito per la prima volta la parola “ecocidio”. Saro-Wiwa è un eco-martire».

Che tra l’altro è il tema del libro che lei sta scrivendo.
«Si collega alla questione di chi conta come testimone per l’ambiente. Saro-Wiwa, come Chico Mendes, Berta Cáceres e altri, è una di quelle persone – indigene o emarginate per etnia o classe sociale – che si sono opposte al potere del neoliberismo a costo della vita. Per contrastare chi faceva delle loro terre delle “zone di sacrificio” hanno fatto sacrificio di sé. John Berger dice che i morti non restano dove sono sepolti. I martiri ambientali, questi eroi ordinari, lasciano in eredità una cura lenta, ma preparano la terra del futuro».

[Di Serenella Iovino – Da Repubblica-on-line del 25 agosto 2024]

 

Altri articoli di- e su Serenella Iovino

Le Metamorfosi. Cantami, Ovidio la tua ecologia
di Serenella Iovino del 6 agosto 2024

A lezione di antropocene da Calvino, il libro di Serenella Iovino
di Marco Belpoliti, del 30 maggio 2023

Articoli di Serenella Iovino sul sito (screenshot da schermate dell’Indice)

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top