Ambiente e Natura

Nullafacenti

di Francesco De Luca

.

Non lo avessi mai scritto! Me lo stanno rimproverando, ogni giorno. E sì, perché io ogni santo giorno li incontro, i miei compagni di pensione. Anche oggi che è estate, pur se confusi coi turisti in pantaloncini corti, in attesa ai bar per la consumazione della colazione mattutina.
Mi individuano… mi piantano gli occhi e… “io sarei un nullafacente… eh?”.
C’è chi non mi saluta più e chi tentenna la testa, nel vedermi, con disapprovazione.
Cosa ho fatto? Lo chiarisco.
Un mesetto fa circa, da una chiacchierata con un compaesano (uno di questi) trassi un quadruccio colorito della vita ponzese, quella consumata dai pensionati, perditempo, amanti delle chiacchiere e ‘nullafacenti’.
Non l’avessi mai detto! Questi amici, come me attempati, appartengono al gruppo dei  ‘residenti permanenti’. Oggi si confondono coi turisti di passaggio, coi ponzesi residenti in continente e coi turisti padroni di appartamenti, ma domani, a ottobre, ritorneranno, anzi ritorneremo a consumare i basoli della piazza in cerca di un pettegolezzo su cui imbastire un diverbio.
E dunque devo appianare a tutti i costi questa incrostazione. E lo faccio facendo notare che la nullafacenza intendeva sottolineare lo stare in ozio, ovvero godersi la vita.
Diversamente da come l’hanno intesa loro. Che sono stati operosi fin da bambini, e sul lavoro hanno costruito la loro dignità e dato un senso alla vita. Per cui nullafacenti equivale a gente apatica, lontana dal lavoro perché indolente, inattiva per inclinazione caratteriale.
Capito?
E dunque: chi mi nega il saluto, chi mi sfugge e chi mi incolpa di tradimento.
Mentre io con nullafacenti volevo far risaltare la loro lontananza dall’obbligo del lavoro e la familiarità col godimento del tempo, delle amicizie, col mettersi in sintonia col meteo.
In concordanza con quanto scrissi anni fa con

Chille  d’ u vierno

Mo  ch’a  staggione
ha  mise  mmoto  ogne  cose,
i  puteche  so’  aperte,
i tavule d’i  bar s’allargano  p’ i  vvie,
i  bancarielle  ind’ a  ogne  cantone
venneno gite, bagne, visite ai  faragliune.
‘A ggente se ferma pe ‘na  chiacchiera,
se mangia ‘u curnetto,
se beve ‘u café.
E’ ‘nu gira gira
ca nun reposa,
è ‘nu vota vota
ca mo taglia e mo cose.

Si guarde bbuono
e saie cunsidera’
t’accuorge ca
ce stanno facce
ca teneno stampate
‘n’espressione rassignata.

Pare c’a baldoria nun l’interessa,
ca d’u votta votta
poco ce mporta.
Cammineno comme sfastediate
d’a pazzaria
ca se cunzuma ind’i vvie.
Chi so’ ?
So’ chille ca rimaneno pure ‘u vierno.
So’ i persone ca sanno
ch’a staggione è corta
e ‘u riesto dall’anno è pelle  morta,
sanno
comme se presenta ‘u paese
doppo ca ‘u sole
s’avasce a punente,
e ‘u mare
se scete sempe scuro ‘nfronte.
E’ ggente ca se canosceno tutte quante,
se salutano senza parla’,
cammineno e ‘nse cunfonneno
cu chello ca gira attuorno.

L’isola nun è ‘nu posto ‘i piacere:
pe lloro
‘u sole s’aizza a’ matina
e cala a’ sera.
‘A vita è arrubbata:
aizzano parracine
e  s’ aspetteno
ca ll’acqua ‘i cielo
‘i terrope dimane ammatina.
S’allisceno ‘a murata d’u vuzzo
comme ‘nu figlio
e po’
‘na  punentata  forte
‘a  sfonne ind’u parapiglia.

Chille d’u vierno
so’ n’ata razza.
N’i può capi’
tu ca piglie ‘u sole ‘mpiazza.

Tu hai a che fa’ cu chille
ca pe sorde te tratteno
comme ‘nu milordo.
Lloro ‘nse venneno,
pecché nun se po’ venne
‘u sole
ca scarfa a febbraio
‘u spigulo  ‘i ciardino
e dà cunforto:
“’U vierno è passato
e pure ‘stavota m’ha scansato”
‘A ricchezza lloro
sta ind’a vita:
“nu poco m’ assetto
e nu poco fatico”.
Si ‘u dulore è forte
stregneno i diente,
si ‘u piacere è tanto
so’ cuntente.

Ll’ hè vedé’,
quanno è festa,
‘nfaccia a ‘nu bicchiere ‘i vino
rireno comme criature
e se sentono ‘u sicuro.
Tutto ‘u munno è tempesta,
è guerra,
ma ind’i catene
i  favecelle cresceno
e sfidano ‘u tempurale:
“A Pasche l’assaggiammo
e ‘u centrauallo fa ‘u capurale”.

Chille d’u vierno:
guardele cu rispetto:
si ‘u paese ancora
tene fiato ‘mpietto
è merito lloro,
è merito lloro.

Questa la versione recitata

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top