Editoriale

Epicrisi 480… Ed è già estate!

di Giuseppe Mazzella

 .

Nonostante il tempo bizzarro di queste ultime settimane, siamo ad un passo dall’estate. Un’altra estate che si presenta calda dal punto di vista meteorologico e con buone prospettive e anche con alcune notizie che fanno ben sperare.

Cominciamo dai collegamenti con Anzio (leggi qui), che ripristina una linea che per tanti anni, in passato, ha assicurato a Ponza la presenza nei fine settimana dei più affezionati, la maggior parte provenienti da Roma. Se fosse possibile garantire il servizio per l’intero anno, si farebbe un passo avanti verso una mèta tanto sognata, quella di allungare la stagione turistica.

Altra recente novità la creazione, finalmente, dell’isola ecologica a Monte Pagliaro (leggi qui) che, certamente, inciderà positivamente sui costi di smaltimento dei rifiuti. A questo si aggiunge il contributo  da parte della Regione Lazio (leggi qui), per continuare nell’opera di restauro di Villa le Tortore, che diverrà un polo culturale in grado di arricchire anche l’offerta turistica. Così come la stessa Regione ha demandato al Comune di Ponza (leggi qui) la gestione e il controllo diretto delle aree SIC e ZPS di Ponza e Palmarola. Un ulteriore passo verso la responsabilizzazione e la gestione delle nostre risorse naturalistiche.

A fronte di due brutte notizie come quella del sequestro di reti da pesca poste in aree marine protette (leggi qui) e quella che  riguarda l’ennesimo episodio di bracconaggio (leggi qui), si contrappone il completamento, anche quest’anno, dell’opera di ricerca, della durata di due mesi, delle attività di monitoraggio degli uccelli migranti (leggi qui), coordinata e diretta dal “ponzese” Massimiliano Cardinale.

Sulla linea di tutela e protezione delle bellezze isolane si muove anche il recente provvedimento di restrizione al traffico adottato a Ventotene (leggi qui).

Anche questa settimana il nostro sito ha offerto spunti originali di riflessione, come l’intervista (leggi qui) di Franco De Luca al duo Andrea e Dorotea, lei di origine tedesca, ma di fatto ponzese a tutti gli effetti, che offre un nuovo stile vacanziero, con una piccola imbarcazione, in grado di proporre lenti excursus con immersione totale nella bellezza e nella natura delle nostre isole incontaminate.

Carico di nostalgia e forse anche di un po’ di tristezza è la rievocazione della processione del Corpus Domini (leggi qui) di Franco De Luca, che rinvia non solo a ricordi lontani, ma ad una sensibilità religiosa che sembra oggi così tanto appannata. In materia della tradizione religiosa va rilevata l’iniziativa (leggi qui) a Ventotene di realizzare un infiorata con petali e fiori esclusivi dell’isola nella ricorrenza religiosa.

Sempre in materia di fiori e di memoria toccante e delicato il ricordo di Sandro Russo (leggi qui) di Rosaria Di Fazio, prematuramente scomparsa, alla quale lega la fioritura nel suo giardino di Lanuvio di splendidi garofani di San Silverio derivanti da alcuni schiuopp’, da lei regalatigli alcuni anni fa. A degna chiusura delle notizie dello spirito della settimana, la nomina (leggi qui) del nostro don Riccardo Spignesi a rettore parroco di Lenola.

Nei giorni delle votazioni europee non poteva mancare un contributo sull’utilità e necessità di non disattenderle, affidato a Franco De Luca (leggi qui), che ci ricorda, e non è mai superfluo continuare a farlo, per garantire non solo la nostra partecipazione alle future decisioni che saranno prese, ma al rafforzamento della libertà, un obiettivo che non bisogna mai considerate per scontato.

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top