segnalato dalla Redazione
–
Abbiamo doverosamente segnalato la scomparsa di Eugenio Scalfari, il 14 luglio scorso, rievocandone la figura e l’opera: “È morto Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica“.
Riprendiamo qui di seguito un ricordo di Enrico Franceschini, storico giornalista di Repubblica, perché evoca “una certa idea di redazione”, di cui tutti vorrebbero far parte. E poi siamo stati attratti dal titolo: anche noi abbiamo un Sandrino in Redazione, per distinguerlo dagli altri due.
Quando Scalfari disse: “Sandrino si dispiace”
di Enrico Franceschini
Del nostro primo incontro, trentotto anni or sono, ricordo benissimo le circostanze, ma non lo svolgimento. Eugenio Scalfari mi aveva appena assunto, per telefono, come corrispondente da New York di Repubblica. Ero improvvisamente stato catapultato, per una serie di congiunture a dir poco fortunate, da giovane free-lance nella Big Apple a corrispondente estero del giornale che veneravo. Venni invitato a Roma per conoscere direttore e redazione.
Arrivai in piazza Indipendenza, dove era allora la sede di Repubblica. Rolando Montesperelli, il segretario di redazione, mi accolse con calore e mi introdusse nella stanza in cui era in corso la riunione del mattino. A quel punto, mi si annebbiò la vista. In apparenza ero lì, in realtà, vittima di un black-out, non sentivo e non vedevo più nulla. Il direttore disse certamente qualcosa su di me. Gli altri dei e semidei che sedevano intorno al tavolo di Zeus commentarono qualcosa. Presto la discussione riprese, ignorando il nuovo venuto. Il giorno dopo ripartii per New York e poco per volta mi convinsi che l’idea di far parte della Repubblica, del quotidiano fondato da Scalfari, non era un sogno.
In seguito riuscii a mettere a fuoco, senza più perdere i sensi, colui che mi aveva fatto salire sull’Olimpo. Un paio di volte l’anno mi recavo a Roma per partecipare alla riunione del mattino. Non era un puro formalismo, bensì un rito di iniziazione, senza del quale non si sarebbe davvero diventati giornalisti di Repubblica.
La “messa cantata”: così la chiamavano. E non c’erano dubbi su chi la officiasse. Dal bar di sotto un cameriere portava caffè e cornetti, di cui ognuno si serviva liberamente. Il direttore apriva l’evento sfogliando pagina per pagina il giornale del mattino, complimentandosi, correggendo, talvolta redarguendo, per gli articoli più o meno riusciti, l’impaginazione, le fotografie, confrontandoli con il lavoro fatto dalla concorrenza. Anzi, con l’intera stampa nazionale italiana, perché a quell’ora, le 11 del mattino, sembrava che avesse già letto attentamente tutti gli altri quotidiani, non solo le grandi testate, il Corriere della Sera, La Stampa, Il Messaggero, ma anche gazzette e corrierini delle più lontane province.
Ad ascoltare i suoi commenti, e la vivace discussione che spesso ne seguiva, c’era sempre molto da imparare, sul giornalismo ma pure sull’uomo che avevamo davanti, il quale non esitava a scoprire le proprie simpatie o antipatie, le proprie umane debolezze, davanti ai trenta o quaranta vicedirettori, capiredattori, capiservizio, redattori e inviati che affollavano la sala in una nube di fumo e carta stampata, pendendo dalle sue labbra. “Bella questa inchiesta di Viola dalla Spagna, proprio bella”, diceva del grande inviato e suo grande amico Sandro Viola. “Solo, peccato che l’abbiate messa in una pagina di sinistra, Sandrino si dispiace…”
Sandrino si dispiace: i mirabili pezzi di una grandissima firma meritavano la pagina di destra, quella più nobile, dove l’occhio del lettore si posa per primo, non quella di sinistra, quasi un ripiego, lato B di un 45 giri. Si poteva sorridere di quella battuta e tante volte, in redazione, l’abbiamo fatto: era diventata proverbiale, “Sandrino si dispiace”. Ma era anche rivelatrice dell’amore, non c’è altra parola per definirlo, che Scalfari sentiva per i giornalisti a cui era più legato. Un amore passionale e multiplo, come tanti amori della sua vita. Anche quando scherzava, quando sembrava farsi beffe di qualcuno di noi, il sentimento che affiorava sotto la battuta non era scherno, bensì paterno affetto. “Sconcerti e Smorto, come possiamo affidare lo sport a due capi con dei nomi così?”, gli sentii dire una volta. Ma era come il gioco di un padre con i figli, e infatti i primi a compiacersi del buffetto erano proprio Mario Sconcerti e Beppe Smorto. Non per nulla lo chiamavamo Barbapapà. Non è retorica: c’era un rapporto filiale tra la redazione di Repubblica e il suo direttore.
Poteva essere un padre esigente, talvolta severo come una figura biblica. “Vattene pure di qui”, ammoniva l’inviato, l’editorialista, il corrispondente, che in preda a uno degli abituali malumori della nostra professione faceva le bizze minacciando di accettare l’offerta di un giornale concorrente, “ma in tal caso sappi che uscirai dal cono di luce”. Luce che emanava, evidentemente, lui stesso, nume tutelare, deus ex machina, padre padrone della redazione e per estensione di tutto ciò che vi ribolliva intorno: Roma capitale, la politica, l’economia, la cultura nazionale. Finirai nell’ombra, era l’implicita minaccia. Scriverai, e nessuno se ne accorgerà. Perché non ci sarà più lo Scalfarismo a illuminarti. E quasi sempre l’inviato o l’editorialista bizzoso di turno ci ripensava: fatta la scenata di lamentele, ottenuto uno zuccherino pacificatore, tornava contento nel cono di luce. Anche perché, alle minacce, Scalfari mescolava una scena da dramma napoletano: mentre il giornalista, chiuso nella stanza del direttore, elencava le ragioni che lo avrebbero indotto a cambiare giornale, lui a un certo punto si alzava da dietro la scrivania, si metteva in piedi davanti alla porta, incrociava le braccia e proclamava: “Per andartene da questo giornale dovrai passare sul mio corpo!” Una sceneggiata? Sì, certo. Poteva anche far ridere, la terza, quinta, o decima volta che veniva replicata. Ma funzionava. Perché, come tutte le migliori recite, anche questa conteneva un fondo di verità.
Era fatto così, Barbapapà. Potevamo anche arrabbiarci con lui, protestare, dissentire: quante discussioni scoppiavano alla riunione del mattino, quanti ego da placare, quanti duelli infuocati. Ma, a parte il fatto che alla fine li vinceva sempre Scalfari, tranne quelli che non era veramente importante vincere, la verità è che ci saremmo buttati nel fuoco per il nostro direttore. Lo avremmo seguito ovunque.
Si può amare il proprio capo? Il proprio direttore? Lo si può amare non in uno, in due, in tre, ma in duecento, trecento, quattrocento, l’intera ciurma di una nave – per di più un po’ pirata – quale è in sostanza la redazione di un giornale? Ebbene sì, il segreto del successo di Repubblica era anche questo: che tra Eugenio Scalfari e la sua redazione c’era un rapporto d’amore. Qualcuno sorriderà di un’affermazione del genere. Ma soltanto perché non ha fatto parte della Repubblica di Scalfari e dunque non sa cos’era, che cosa abbiamo provato.
Sì, c’era amore, nell’idea di giornalismo che ci ha insegnato. E c’erano naturalmente anche molti altri ingredienti. Un certo stile: di vivere, di vestire, di mangiare, perfino di tenere fra le dita la sigaretta con eleganza, come faceva lui, durante le riunioni di redazione. Il direttore era sempre in giacca e cravatta, completi grigi e inappuntabili, alle riunioni del mattino, e il resto dei partecipanti si adeguava, facendo altrettanto. Tranne il sabato, quando Scalfari dava una linea più casual, camicia dai colori più accesi, a quadretti rossi e bianchi, sotto una grisaglia dai colori più soft, e naturalmente niente cravatta: già, perché nel pomeriggio sarebbe andato in campagna, nella casa di Velletri, a godere il riposo del patriarca, e anche il resto della redazione si presentava allora in abiti più rilassati e sportivi, anche perché, pur senza la casa di Velletri, nemmeno noi avremmo lavorato la domenica, visto che il lunedì, per tanti anni, Repubblica non usciva. Anche questo rituale può far sorridere, me ne rendo conto, eppure fa parte del dna di Repubblica, di quella strana identità un po’ contorta, progressista e liberale, popolare e raffinata, in cui ci riconoscevamo, di cui lui era l’emblema.
E poi c’era la sua arguzia. Che grandissimo raccontatore di storie è stato Scalfari! Quanto ci ha fatti ridere! Qualche tempo fa, quando da ormai vent’anni Ulisse si era trasformato da direttore in fondatore, felice della nuova parte, dell’editoriale della domenica, delle interviste al papa anzi dell’amicizia con il pontefice, dei libri di narrativa e filosofia che aveva ora finalmente il tempo di scrivere, di fatto una lunga autobiografia intellettuale iniziata con “La sera andavamo in via Veneto”, mi telefonò a Londra, mia nuova sede di corrispondenza dopo essere passato per Gerusalemme, per avere informazioni sulla camera dei Lord. Gli interessava nell’ambito della riforma istituzionale discussa in Italia per modificare il Senato. Ascoltate le informazioni che gli servivano, pensavo che mi avrebbe salutato. Invece mi tenne altri venti minuti al telefono. Per raccontare due storielle assolutamente spassose. La prima su un noto imprenditore italiano che aveva cercato di corromperlo dimenticando una valigetta piena di banconote in redazione – e di come lui lo fece richiamare dal segretario di redazione Montesperelli, intimandogli di riprendersi la valigetta, se no avrebbe chiamato la Finanza.
E la seconda sull’ambasciatore britannico a Roma che insisteva per dargli un’onorificenza a nome del governo e della regina per il sostegno dato dal nostro giornale al Regno Unito nella guerra delle Falklands contro l’Argentina. “Naturalmente i nostri lettori avrebbero preferito che appoggiassimo Buenos Aires, perché detestavano la Thatcher”, mi disse Scalfari. “E anche a me la Thatcher non piaceva. Ma ero anglofilo. Non potevo che appoggiare l’Inghilterra”. E così fu. Tuttavia rifiutò l’onorificenza, che sarebbe stata inaccettabile. A meno che… A meno che, direttore, gli chiese speranzoso l’ambasciatore? “A meno che non sia il titolo di Lord dell’Ammiragliato, ecco quella onorificenza sì la accetterei”. L’ambasciatore tornò di corsa alla sua ambasciata. Consultò Londra. Scoprì che il titolo di Lord dell’Ammiragliato poteva essere concesso solo a un primo ministro. L’ultimo a riceverlo era stato Churchill. Richiamò desolato il direttore per dirgli che quello era impossibile, ma qualsiasi altro titolo… “Ah, non fa niente, allora lasciamo stare”, gli rispose Scalfari sornione.
Lo sapeva bene, che non poteva diventare Lord dell’Ammiragliato. Ma si era divertito. E il divertimento è importante nella vita. Come anche nel giornalismo.
[Di Enrico Franceschini, da la Repubblica on line consultata il 9 ott. 2022]