Foto

Le bellezze non sfilano solo a Venezia

di Enzo Di Fazio 

 

A Venezia in questi giorni, alla mostra del cinema, sul red carpet sfilano star e modelle…  a Formia, sul terrazzo di casa mia, questa sera stanno sfilando le regine della notte.

Nella città della laguna trucchi, lustrini e paillettes… da me solo un vestito bianco, un pistillo giallino e un profumo intenso, inebriante, naturale…

Le regine della notte (in fondo all’articolo una breve scheda) sono dei fiori bellissimi che si annunciano, nei mesi che vanno da giugno a settembre, attraverso delle piccole protuberanze che compaiono ai lati delle foglie lunghe e strette di una pianta succulenta semigrassa messicana che non è nemmeno tanto bella.

Le protuberanze crescono rapidamente assumendo, fin quando non sbocciano, la forma di un fiore di zucca chiuso.


Le due foto qui sopra: immagini di repertorio dal web

Poi senza avvisarti si aprono nel buio più totale emanando un profumo gradevolissimo e talmente intenso da sentirlo a distanza e perfino in casa.
Così è successo a me stasera quando  lo ho avvertito, all’improvviso, nel salone mentre ero intento a leggere un libro sul divano.
Uscito sul terrazzo uno spettacolo bellissimo… otto stupende regine della notte sul green carpet della pianta che non potevano sfuggire al richiamo fotografico.
Ed eccole immortalate in una serie di immagini scattate rigorosamente senza flash ma semplicemente con l’aiuto di una piccola torcia.

Una sfilata che dura solo poche ore visto che poco dopo mezzanotte piano piano il fiore si richiude, abbassa la testa  per ritornare ad essere, prima dell’alba, un “nobile” fiore di zucca penzolante che, rinsecchendosi giorno dopo giorno, nel giro di una settimana cade.


il fiori il mattino del giorno dopo

Spettacolari momenti di vita, gloria e morte del meraviglioso mondo della Natura.

 

Nota
Nome scientifico della pianta: Epiphyllum. Si tratta di un genere di piante epifite della famiglia delle Cactaceae originaria dell’America tropicale; prive di spine con fusti articolati e piatti, fiori tubulari con colori sgargianti, di grandezza ragguardevole, che si schiudono solo di notte (fonte: Wikipedia).
I fiori, proprio per questa caratteristica, sono chiamati comunemente ‘regine della notte’

1 Comment

1 Comments

  1. Tea Forte

    8 Settembre 2022 at 10:27

    Bravo Enzo… sicuramente sono più “regine della notte” i tuoi fiori che non quelle di Venezia. Sono regine più umili, effimere ma intense e soprattutto… le puoi toccare!!!

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top