di Fabio Lambertucci
.
Nel 1985 uscì il romanzo “L’amore ai tempi del colera” dello scrittore colombiano, premio Nobel per la Letteratura 1982, Gabriel Garcia Marquez (1927-2014) e “Gabo”, quando venne deciso nel 2006 di trarre un film dal suo romanzo, da grande ammiratore della cantante compatriota Shakira (Isabel Mebarak Ripoll, nata a Barranquilla nel 1977) le offrì il ruolo di Fermina Daza, che nella Cartagena de Indias (Colombia) degli anni Venti del Novecento, è amata dal telegrafista Florentino Ariza per 51 anni anni, 9 mesi e 4 giorni. Shakira però rifiutò adducendo impegni già sottoscritti per il suo tour mondiale “Oral Fixation Tour” (alcuni dicono invece per via delle scene di nudo).
Tuttavia scrisse e interpretò tre canzoni originali per il film statunitense del 2007 del regista inglese Mike Newell con Javier Bardem e Giovanna Mezzogiorno: “Despedida”, “Pienso en ti” (già edita ma qui in una nuova versione) e “Hay amores” (nel video ufficiale Shakira, con un vestito rosso, canta seduta su una scala, illuminata da candele, di una tipica casa in stile coloniale spagnolo di Cartagena).
Il 18 febbraio 2007 assistetti al magnifico concerto di Shakira all’Olympia Halle di Monaco di Baviera ma purtroppo le tre canzoni del film non vennero in quell’occasione eseguite. La struggente canzone “Despedida” è quella che ha avuto più successo e venne anche candidata al Golden Globe.
Voglio invece parlarvi di “Hay amores”. Gabo era solito affermare che uno scrittore deve sempre esagerare e lui in effetti seguiva il proprio consiglio. La domanda che ci si pone è quindi: nonostante sia una riuscita trovata letteraria, è veramente possibile continuare ad amare per così tanto tempo? Nonostante la lontananza, le vite che prendono altre vie e vivono altre storie. Può un amore vivere sottotraccia e tornare a rivedere la luce? Ognuno risponda come vuole: secondo me non è impossibile…

Hay amores (2007)
di Shakira e Antonio Pinto.
Hay, mi bien. qué no haria yo por ti?
Ahi, mio amore, cosa non farei per te?
Por tenerte un segundo
per averti un secondo
Alejados del mundo y cerquita de mi
allontanato dal mondo e vicino vicino a me
Ay, mi bien, como el rio Magdalena (*)
Ahi, amore mio, come il fiume Magdalena
Que se funde en la arena del mar
che si fonde con la sabbia del mare
Quiero fundirme yo en ti
voglio fondermi con te
Hay amores que se vuelven resistentes a los danos
ci sono amori che ritornano più resistenti ai danni
Como el vino que mejora con los anos
come il vino che migliora con gli anni
Asi crece lo que siento yo por ti
così cresce quello che io sento per te
Hay amores que se esperan al invierno y florecen
ci sono amori che si aspettano in inverno e fioriscono
y en las noches del otono, reverdecen
e nelle notti d’autunno si rinnovano
Tal como el amor que siento yo por ti
così come l’amore che sento io per te
Ay, mi bien, no te olvides del mar
Ahi, amore mio, non dimenticarti del mare
Que en las noches me ha visto llorar
che nelle notti che mi hai visto piangere
Tantos recuerdos de ti
tanti ricordi di te
Ay, mi bien, no te olvidas del dia
Ahi, amore mio, non dimenticarti del giorno
Que separò a tu vida
che separò la tua vita
De la pobre vida que me tocò vivir
della povera vita che mi toccò vivere
Hay amores que se vuelven resistentes a los danos
ci sono amori che ritornano più resistenti ai danni
Como el vino que mejora con los anos
come il vino che migliora con gli anni
Asi crece lo que siento yo por ti
così cresce quello che sento io per te
Hay amores que parecen que se acaban y florecen
ci sono amori che sembra che finiscano e fioriscono
Y en las noches del otono, reverdecen
e nelle notti d’autunno si rinnovano
Tal como el amor que siento yo por ti
così come l’amore che sento io per te
Yo por ti
io per te
Por ti
per te
Como el amor que siento yo por ti
come l’amore che sento io per te.
(*) Il rio Magdalena è uno dei maggiori fiumi della Colombia, nasce nelle Ande ed è lungo circa km 1.538, sfocia nell’Atlantico vicino a Barranquilla, città natale di Shakira.
Nota
Shakira Isabel Mebarak Ripoll, conosciuta come Shakira (pronuncia [ʃaˈkiɾa]; Barranquilla, 2 febbraio 1977), è una cantautrice colombiana. Annoverata tra i principali esponenti del pop latino, ha debuttato nel mercato discografico latinoamericano nel 1991, dominandone la scena per oltre un decennio. Nel 2001 ha conseguito un successo mondiale con l’album Laundry Service, che ha venduto più di 20 milioni di copie ed è diventato uno tra i 100 album più venduti di sempre (fonte Wikipedia).
