La descrizione del “Tifone” di Gianni Paglieri (leggi qui) ci ha suscitato alcuni ricordi, di già letto, già sentito… Così siamo andati cercare nelle tradizioni ponzesi alcune ‘perle’ che riguardano le trombe marine (i’ code ’i zefere).
La Redazione
Coda ’i zéfere
.
di Franco De Luca
’Na coda ’i zéfere
guarda… llà… a prora via…
ce vene ’ncuollo.
San Sirve’… stammo mmano a te!
’Nce ‘a facimmo a sfanga’…
’u mare è troppo frisco…
aimma suppurta’ ’a botta…
sperammo ’i nun ghì sotto.
Reparateve c’a ’ncerata !
Guarda quant’acqua porta ’sta coda ’i zéfere.
N’atu ppoco cca sarrà ’na ’uerra.
Iate sotto cuperta!”
– “No… capita’ …mo ce provo ie!”
– “A ffa’ che?”
– “A spezza’ ’a coda ’i zéfere!”
– “Vatté ’Ntunì… cheste so’ cose ca diceno i viecchie,
cca ce sta ’nu zeffunno…
reparete ind’a cabbina!”
– “No… capità’… m’ha fatto vede’ ’u nonno, comme se fa,
ie so’ primmo nato… ce pozzo pruva’.
– “’Ntunì… nun ghiucammo… chiuttosto
raccumannammece a Ddie”.
.
E ’Ntunino accussì facette.
– “A nomme e pe’ cunto ’i nostro Signore…” –
e se facette ’a croce.
Po’ se calaie‘’u cazone e remmanette a ’nnudo.
L’acqua menava e ’u vuzzo sparpetiava fra ll’onne ’i lebbeccio,
ca nesciuno mare è peggio.
– “A nomme e pe’ cunto ’i nostro Signore…” –
deceva ’Ntunino, a nnudo ’ncristo,
e se segnava,
mentre appuzzava ’u culo ’nfaccia ’a zéfere.
Po’ alluccaie:
– “Palle pesce e culo appuzzato
’a coda ’i zéfere è tagliata!
…Palle pesce e culo appuzzato
’a coda ’i zéfere è tagliata”.
.
Tutto bagnato, cu’ i cazune scise,
pareva ’na mappina appesa,
ll’acqua ’u spugnava
e culava ’u mescheniello,
ma succedette chello ca prummettette:
’a coda ’i zéfere,
ca tutto arravugliava,
comme fuie e comme nun fuie
se tagliaie.
’A capa s’ammusciaie
e ’u riesto se perdette a mmare.
.
’Ntunino… ’u pigliaieno i cumpagne
e ’u purtaieno dinto.
L’omme era stracco,
ma tutte erano rimaste ’mpressiunate
’a chell’azione.
Nesciuno ieve a immagginà
c’’a chillu culo ianco
puteva asci’ ’nu miraculo ’i santo.
Franco De Luca
Dalla raccolta: “A din t’ u scoglio russo2– Edizione Isolaitudine – Ponza 2005
E dal libro di Ernesto Prudente: “Vocabolario illustrato del dialetto parlato dai pescatori e dai marinai ponziani” (leggi qui):
“Il rimedio più efficace contro ’a code i zéfere, secondo la tradizione isolana, era quello di ‘tagliarla’. Per fare questa operazione era necessario un primogenito. Egli esponeva, scoprendosi fuoribordo, nella direzione della tromba marina, la parte posteriore del suo corpo invocando Dio perché allontanasse il pericolo.
Ma perché esporre le natiche? Perché esse sono una prerogativa umana che consentono la netta distinzione tra un uomo e la bestia. Le natiche si sono sviluppate nell’uomo in seguito al passaggio dalla posizione a quattro zampe a quella eretta. Il diavolo, espressione del male, per l’uomo ha assunto sempre, e in ogni circostanza, lineamenti di animale come drago, serpente. Mostrare le natiche era ritenuto scaramantico; era considerato un disprezzo al diavolo mostrandogli qualcosa che a lui mancava. Tradizione, questa, che risale ai primi periodi del cristianesimo, talmente vissuta che si usava scolpirle sulle facciate delle chiese. Il posteriore umano era considerato un simbolo degli scongiuri.
Ernesto Prudente