Riceviamo da Arturo Gallia e volentieri pubblichiamo
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025 si terrà a Ponza (Lt) la prima edizione della Island Studies School.
La Island Studies School, diretta da Arturo Gallia (Università Roma Tre) e Stefano Malatesta (Università di Milano Bicocca), si propone come spazio interdisciplinare di formazione, confronto e riflessione teorico-metodologica per dottorandi, post doc e giovani ricercatori di diversa provenienza disciplinare interessati ad approfondire gli strumenti metodologici di analisi delle complessità dei territori “marginali”.
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie a riflettere – attraverso un approccio critico e interdisciplinare – su metodologie, discorsi, teorie e pratiche che popolano il campo di ricerca relativo al tema dei “territori del margine”. Il percorso è volto alla ricerca di chiavi interpretative attraverso cui progettare e implementare un percorso di costruzione di conoscenza in quei contesti caratterizzati da fragilità sociale, infrastrutturale ed economica, crisi demografiche, impoverimento del tessuto culturale, scomparsa di tradizioni, e sfruttamento di risorse naturali, storiche, e paesaggistiche.
Le attività prevedono lezioni seminariali, workshop, attività di campo e dialoghi con la comunità locale.
Tra le lezioni seminariali sono previsti due keynote speech tenuti da Elena dell’Agnese, Presidente dell’AGEI (Università di Milano Bicocca), e da Marco Picone (Università di Palermo).
La Island Studies School nasce dall’esperienza del PRIN 2022 “Islands 4 Future” promosso dall’Università Roma Tre, dall’Università Europa di Roma e dall’Università di Milano Bicocca.
Inoltre, il 1° aprile si terrà un evento pubblico all’interno del contesto della Notte Internazionale della Geografia 2025, dove verranno presentati i risultati del PCTO tenuto con l’ITC “Carlo Pisacane di Ponza” e verranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti di Ponza congiuntamente con i coetanei di Venezia.
Tutta la cittadinanza è invitata (1 aprile 2025, ore 16:00).
Maggiori informazioni:
