Canzoni

Una canzone per la domenica (333). La signora Giulia alla Corrida di Corrado

proposta di Enzo Di Fazio e Sandro Russo

 .

Ci fa piacere ricordare proprio in questi giorni, e in sovrapposizione con Sanremo 2025 un brano dalla trasmissione televisiva capostipite di tutti i moderni talent show, La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio, il mitico format campione di longevità – in televisione dal 1986 in poi (1).

“Il programma è simile ad una classica festa paesana, in cui 10 concorrenti si esibiscono con canzoni, balli, poesie e spettacoli fantasiosi. Le esibizioni vengono giudicate unicamente dal pubblico in studio: se l’esibizione piace i concorrenti ricevono applausi, se l’esibizione non piace il pubblico può fischiare, urlare, battere mestoli di legno su pentole e produrre altri rumori con vari oggetti. Al contrario di quanto avvenuto per altri programmi radiofonici, che hanno perso successo una volta portati sul piccolo schermo, le versioni televisive de La Corrida hanno sempre ricevuto alti ascolti, grazie sia alle esibizioni dei suoi concorrenti, alla capacità ironica e autoironica del suo storico conduttore Corrado e dei siparietti comici con il direttore d’orchestra Roberto Pregadio” (Wikipedia).

Solo alcune considerazioni nel rivedere dopo tanto tempo, quei personaggi, quelle gag. Su quanto tempo è passato, su come eravamo… sulle cose che ci facevano ridere e piangere, a quel tempo.
Poi, sempre, vedendo vecchie trasmissioni televisive o vecchi film la consapevolezza sotterranea ma pungente che quelle persone sono tutte scomparse.
Per non prenderla sul serio – ma non sempre funziona – ricordiamo con affetto tra noi (amici, parenti), un fatto vero di zio Biagino, il papa di Franco Zecca, nei suoi anni tardi, quando aveva già quase perdùte ’a capa, una volta che venne a Ponza dopo tanto tempo. Era uscito da solo, ancora riusciva a farlo… Aveva girato tra il porto e Sant’Antonio tra le case, i negozi che conosceva, quando tornando dalla sua prima passeggiata per Ponza, alla domanda

– Biaggi’, ch’è succiéss’?
sconvolto rispose
– Ma vuie nun sapite niente!? Chille so’ muórte tuttu quante!

Da YouTube

.

YouTube player

.

Note

La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio è un programma televisivo italiano di genere talent show e varietà, ideato da Corrado e dal fratello Riccardo Mantoni, precedentemente in onda in radio sul Secondo Programma dal 4 gennaio 1968 al 1º gennaio 1977[1] e dal 2 settembre 1978 al 7 luglio 1979 ed in televisione, a periodi alterni, dal 5 luglio 1986. Andato in onda inizialmente su Canale 5, il programma è stato condotto dal 1986 al 1997 da Corrado, dal 2002 al 2009 da Gerry Scotti e nel 2011 da Flavio Insinna. Nel 2018, a cinquant’anni dalla prima edizione radiofonica, il programma è ritornato in onda su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti, venendo poi riconfermato anche nel 2019 e nel 2020, anno in cui è stato tuttavia annullato dopo due sole puntate a causa della pandemia di COVID-19. Dal 2024 il programma torna in onda sul Nove con la conduzione di Amadeus

(2) – Corrado Mantoni, meglio noto come Corrado (Roma, 1924 –1999), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo, conduttore radiofonico e paroliere italiano. uno dei personaggi televisivi più apprezzati di sempre. È per questo considerato uno dei padri fondatori della televisione in Italia, insieme a Mike Bongiorno e Raimondo Vianello. Nel 1974 fu il conduttore della 24ª edizione del Festival di Sanremo (Wikipedia, ibidem)

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top