Stampa

‘La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte… ‘

segnalato dalla Redazione

.

Non l’abbiamo dimenticata, la Befana di quando eravamo bambini noi e Babbo Natale ancora non era arrivato dall’America!

Dal mito al femminismo, apologia della Befana
di  Giulia Mattioli – Da la Repubblica del 5 gennaio 2025

Deriva da una figura mitologica associata alla fertilità, ma è stata resa brutta, vecchia e asociale. Tra mitologia, credenze popolari, religione e archetipi sociali, la Befana incarna tutto ciò per cui le donne vengono giudicate secondo la visione patriarcale della società. Ma è tempo di rivalutarla.

Foto di Gabriella Clare Marino su Unsplash (dall’articolo di Repubblica)

È anziana, è brutta, si veste male, malissimo. In più è asociale, e sicuramente single (anzi, zitella). La Befana incarna la versione negativa di tutti quei cliché attraverso i quali una donna viene giudicata, e secondo i quali ha più o meno valore nella società, ovvero giovinezza, bellezza, desiderabilità. Poco importa se è anche laboriosa, intraprendente, generosa: le sue qualità sono spesso nascoste, o, per meglio dire, sono date per scontato, perché se una donna è brutta e vecchia, come minimo deve essere ‘buona’, altrimenti finisce nella categoria delle streghe. Invece, per quanto con loro abbia molto in comune, la sua presenza viene tollerata (una volta l’anno, e non di più) perché non usa il suo potere per scopi malefici. Eppure, anche lei finisce dritta dritta in un falò: mentre Babbo Natale, l’altra figura-simbolo del folklore festivo, se ne torna tranquillamente in Lapponia dopo aver consegnato i doni ai bambini, la Befana al termine del suo giro viene bruciata. Il suo trattamento rivela una discreta disparità di genere, se osservato attraverso lenti femministe.

Non a caso, questo immaginario simbolico di donna magica ma non desiderabile, destinata ad essere eliminata una volta svolti i suoi doveri, è un bell’emblema della visione patriarcale della società. Tanto che, ancora oggi, per offendere una donna le si da della Befana, e sappiamo bene cosa significa in una cultura tanto incentrata sull’aspetto esteriore. Ma quando e come un tale guazzabuglio di stereotipi di genere è diventato uno dei personaggi-simbolo della nostra tradizione?

La storia della Befana, il cui appellativo è una storpiatura del termine greco epifáneia, è molto antica, e intreccia tradizioni pagane e mitologia che si perdono nella notte dei tempi. Ad essa si legano diversi riti propiziatori legati all’inizio del nuovo anno solare e leggende secondo cui delle figure femminili volavano sui campi durante le notti tra dicembre e gennaio per garantire raccolti in abbondanza. Questi racconti si ritrovano, con le dovute variazioni, nel folklore dell’Europa centrale e del nord, dove figure femminili dalle sembianze ferine simboleggiano il passaggio tra le stagioni.
Anche nella Roma antica si raccontava di personaggi dalle sembianze femminee che avevano il potere di fecondare la terra, e volteggiavano sui campi in attesa della nuova semina durante la dodicesima notte dopo il solstizio invernale. Secondo alcuni questa figura si identificava nella dea Diana, secondo altri era una divinità minore come Sàtia, dea della sazietà o Abùndia, dea dell’abbondanza. Altri ancora la identificano niente meno che in Madre Natura. In ogni caso, l’intreccio di culti antichissimi ha portato l’Epifania a diventare una celebrazione il cui simbolismo è legato alla morte e alla rinascita, alla fine e all’inizio, al ciclo eterno della vita.

Ma chi non poteva tollerare che delle donne volteggiassero nella notte al chiar di luna fecondando la terra con la loro magica influenza, mentre venivano celebrate e omaggiate dalla popolazione in festa? Ovviamente la Chiesa, che aveva un discreto problema con le tradizioni pagane, alle quali attribuiva retaggi satanici. Ecco che nel medioevo le autorità ecclesiastiche cercarono di dirottare la ricorrenza del 6 gennaio verso qualcosa di più tollerabile: fu in questo periodo prese piede un’altra versione della storia, derivante a sua volta da un’antica fiaba le cui origini si perdono nel folklore, secondo la quale una signora anziana scorbutica e antipatica si era rifiutata di seguire Re Magi che andavano a rendere omaggio a Gesù appena nato. Pentitasi, aveva cercato di raggiungerli ma non li aveva più trovati, decidendo quindi di lasciare un dono fuori dalla casa di ogni bambino nella speranza di imbattersi anche in Gesù.

La figura befanesca che andava delineandosi nell’immaginario popolare venne dotata di scopa volante, un accessorio magico ma anche estremamente rappresentativo della fine che facevano le donne che andavano controcorrente rispetto al sentire comune: il legno e la saggina erano infatti gli elementi della pira che veniva utilizzata per accendere i roghi sui quali venivano arse vive le donne accusate di stregoneria. Insomma, mentre la Befana che brucia rappresenterebbe il passaggio dall’anno vecchio all’anno nuovo, è molto probabile che alle donne di qualche secolo fa ricordasse anche la fine che potevano fare se si ribellavano ai dettami dell’autorità religiosa, politica, morale, maschile. Brutta, zotica, scorbutica, misteriosa, asociale e dotata di poteri soprannaturali: la Befana incarna i più classici stereotipi utilizzati per secoli per denigrare e tenere a bada le donne che sconfinavano dai limiti loro imposti.

Nonostante tutti questi ‘difetti’ la Befana viene comunque celebrata una volta l’anno, perché ha delle qualità positive: anche se un po’ strega, è pur sempre una nonnina generosa che consegna leccornie e piccoli giocattoli ai bimbi. Ma mentre lei incarna sia il bene che il male, Babbo Natale, la figura protagonista delle festività per antonomasia, ha una chiara accezione esclusivamente positiva: il suo sguardo è tenero, il sorriso dolce è avvolto in una barba candida e traspare dai brillanti occhi azzurri; è allegro e ridanciano, generoso dispensatore di gioia e felicità preceduto da suoni di campanelli e scie di stelle. La Befana arriva invece nel buio della notte, e non sempre porta doni: a qualcuno lascia del carbone, perché è pur sempre un’anziana giudicante e un po’ scorbutica. E difatti, sin da piccoli si prova un senso di magia, incanto nei confronti di Babbo Natale, mentre la Befana incute un po’ di timore. In diverse tradizioni è persino un tantino dispettosa, e se non le si lascia qualcosa da bere e da mangiare si risente.

Anche Babbo Natale non è certo giovane né aitante, ma negli uomini, si sa, la maturità e un po’ di pancia non sono mai stati considerati in maniera negativa. Al contrario, rispecchiano la saggezza, e anche un certo fascino. Persino dal punto di vista del dress code i due personaggi protagonisti delle feste non potrebbero essere più diversi: Babbo Natale è vestito bene, di un bel rosso scintillante, mentre la Befana veste di stracci e ha le scarpe ‘tutte rotte’ come recita una celebre filastrocca (non poteva essere anche lei una dolce signora ben vestita?).

Ricordiamoci però che il signore del Polo Nord ha bisogno di tanti aiutanti per consegnare i regali ai bambini e in più viaggia al seguito di una mandria di renne magiche, mentre la Befana, fieramente autonoma, riesce a fare il suo giro (è pur vero che lei consegna solo in Italia) semplicemente cavalcando una scopa. E che mentre Babbo Natale è il re degli imballaggi, la Befana con il suo upcycling e il riutilizzo delle vecchie calze è decisamente più eco-friendly. Insomma, se il femminismo è riuscito a far rivalutare le streghe e le gattare, è sicuramente tempo di recuperare con orgoglio anche l’essere Befana.


Nel libro per bambini Un amore tra le stelle Catena Fiorello dipinge proprio una Befana che potremmo definire proto-femminista, “così stramba e indipendente. Libera e irraggiungibile come nessun’altra” e soprattutto scollegata dalle imposizioni sociali che legano il valore all’apparenza: “Ignorava le mode imposte dai giornali e indossava capi stravaganti che nessuno metteva più, un altro indizio della sua indole ribelle e sincera. Un vestito è soltanto un vestito, ma quanti la pensavano come lei?”.

[Di Giulia MattioliDa la Repubblica del 5 gennaio 2025

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top