Formia

Festa della Musica a Formia, il 21 giugno

ricevuto in Redazione come Comunicato Stampa dall’Ufficio Comunicazioni del Comune di Formia

.

Città di Formia

Festa della Musica 2024

Venerdì 21 giugno 2024 Formia entrerà a pieno titolo nella rete nazionale dei circa 900 Comuni italiani che si uniscono a numerose altre città d’Europa e del mondo per celebrare il 30° anniversario della Festa della Musica.

L’iniziativa, ideata nel 1982 dal Ministero della Cultura francese, ha incoraggiato in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti ad invadere strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Da allora gli eventi legati alla Festa della Musica si ripetono ogni anno il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, in tutte le città, in più di 120 nazioni in tutto il mondo, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e ogni genere, rendendo visibile la pratica musicale e divenendo un autentico fenomeno sociale. La Festa Europea della Musica si fonda sui sette principi della Carta di Budapest.

Quest’anno la Festa della Musica è dedicata alle Bande ed è intitolata “La Prima Orchestra siamo noi”, in modo tale che dal mondo bandistico si elevino quelle armonie che da sempre sono elemento di aggregazione, spirito artistico, invito alla crescita musicale ed individuale.

E’ questo lo spirito che spinge la Banda di Formia a farsi promotore di una collaborazione fra tre realtà culturali locali, apparentemente diverse tra loro, e a realizzare un concerto, per diffondere un messaggio di unione e crescita culturale,  incentivare e diffondere la cultura musicale come elemento di formazione della persona e della comunità, incoraggiando e favorendo sempre più la collaborazione fra le diverse realtà associative e istituzionali:

  • il Complesso Bandistico U. Scipione – Città di Formia, diretto dal M° Filippo Di Maio, con i suoi 35 elementi, storica formazione fin dal 1865;
  • l’I.C. Alighieri di Formia, guidato dalla Dirigente Scolastica Adriana Roma, con i piccoli percussionisti delle classi terze A e B del Plesso di Castellone; pianisti e archi della sezione ad Indirizzo Musicale dell’Istituto;
  • l’Associazione Culturale Musicale Choralia, diretta dal M° Alfonso Priore, con i suoi 33 elementi, una realtà di prestigio sul territorio.

Le tre formazioni si esibiranno nella Chiesa di Santa Teresa a Formia il 21 giugno alle ore 19:00. Il programma è adatto a un pubblico di tutte le età e gusti.

 

Andrea Gionti – Ufficio Stampa – mail: [email protected] – sito: www.comune.formia.lt.it
Canali social:  https://www.facebook.com/cittadiformia https://instagram.com/comune.formia.lt.it

***

Integrazione del 21 giugno 2024 (cfr. Commento della Redazione)

Dal 14 al 23 giugno anche a Lanuvio la Festa della Musica, alla sua XXX edizione

Il 20, il 21 e il 22 giugno dalle ore 18:00 in P.zza Vittime di Brescia sarà il momento di esibirsi per le varie scuole di danza e musica del territorio: giovedì 20 scuola di ballo A.s.d. Alchimia Dance Academy, venerdì 21 Centro Culturale Danza di Floriana Galieti, a seguire stage di pizzica con la danzatrice salentina Silvia Ciardo, sabato 22 Body Percussion Marianna Dionigi, a seguire Street Band JF BAND.
Il 21 giugno, sempre alle 21:00 in piazza S. Maria Maggiore arriva dal Salento la pizzica tradizionale ed allo stesso tempo innovativa dei Kamafei.
Sabato 22 e domenica 23 giugno, il consueto appuntamento con la musica di oltre cento artisti che riempiranno le piazze e i vicoli del borgo antico di Lanuvio. Da segnalare, sabato 22 giugno, sul main stage di Largo Vittime di Brescia, il ritorno di due artisti acclamati nelle ultime due edizioni, quali la cantautrice Vitto ed il duo techno dance dei Wet Dogs. Sullo stesso palco, da segnalare anche Collettivo Spinabella, Emancipo, e Brezza.
La festa si concluderà con il concerto del Testamento di Faber, storica tribute band dedicata a Fabrizio De Andrè, previsto alle 22:00 del 23 giugno, in piazza S. Maria Maggiore. Inoltre dal 21 giugno si potranno visitare le personali di pittura INCONTRI – Mostra personale di pittura di Lamberto Trombetta – RicreArti, via M.A. Commodo, 9 e GUARDARE ATTRAVERSO I PENNELLI – Personale di Giuliana Roazzani.
“Saranno dieci giorni densi di concerti ed eventi ma anche di performance artistiche che coinvolgeranno tante discipline – ha dichiarato la Presidente dell’Associazione Sandra Varesi – con molte delle location storiche di Lanuvio che vivranno di musica, teatro, danza e spettacoli, organizzati anche dalle scuole del territorio. Un’edizione così ricca è stato possibile realizzarla anche grazie al contributo della Regione Lazio, ed alla sinergia tra l’Associazione Carpe Diem e l’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione attiva dell’Assessore Irene Quadrana”
In tutte le giornate della festa l’accesso agli eventi sarà come sempre gratuito, sono previsti stand enogastronomici, postazioni di street food e banchi di artigianato, oltre ai consueti bus navetta che collegheranno il centro storico con i parcheggi previsti per i visitatori.

Fonte: Official Media Partner Radio Studio 93.

1 Comment

1 Comments

  1. Segnalato dalla Redazione

    21 Giugno 2024 at 09:12

    Dal 14 al 23 giugno anche a Lanuvio la Festa della Musica, alla sua XXX edizione

    Nell’articolo di base il logo della manifestazione e il programma

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top