Economia

All’indomani della sentenza della Corte dei Conti

a cura della Redazione

.

Pubblichiamo perché è di fondamentale interesse per Ponza e i ponzesi, il documento  della Corte dei Conti / Adunanza del 6 giugno 2024

Ritaglio-immagine del documento e file .pdf dello stesso:

Corte dei Conti. Comune di Ponza. Adunanza del 6 giugno 2024.pdf

 

 

Commenti

Maria Claudia Sandolo
Ponza, 07.06.2024 – Dalla pagina Facebook  Gruppo Consiliare “Cambiamo il vento”

Molti hanno atteso la giornata di ieri, chi speranzoso e chi gufando.
Si è tenuta infatti ieri mattina innanzi alla Corte dei Conti il famoso deferimento per discutere il Piano di Riequilibrio Finanziario del Comune di Ponza, approvato lo scorso 29 giugno 2023 dal Consiglio Comunale e sulla sua sostenibilità.
Siamo stati promossi!

Il nostro Piano, nonostante il parere negativo dell’Organo di revisione contabile, è stato approvato dalla Corte che continuerà a monitorare la sua corretta attuazione e i conti dell’Ente.

Non è stato assolutamente agevole raggiungere questo importante traguardo.
Un percorso “obbligato”, iniziato nel 2022 e che ci ha visto impegnati non solo nella ricostruzione di tutti i debiti del Comune di Ponza ma anche a schivare, colpo su colpo, le varie insidie architettate per mandare KO l’attuale Amministrazione Comunale e a gambe all’aria il Comune.
Peccato per loro che da oggi dovranno curarsi il travaso di bile e qualcuno preoccuparsi per il poco trasparente operato posto in essere nel passato.
Si tratta di un risultato importante che certifica la giusta strada intrapresa per il risanamento dei conti dell’Ente.

L’Amministrazione comunale esprime grande soddisfazione per il risultato raggiunto, frutto di un lavoro serio e costante improntato alla trasparenza e alla responsabilità.
Questo traguardo rappresenta un punto di partenza fondamentale per proseguire nel percorso di risanamento con l’obiettivo ambizioso di ripianare rapidamente il disavanzo.
Infatti grazie alle varie transazioni approvate nel corso di questo ultimo anno abbiamo ridotto il disavanzo del fondo contenzioso di ben 1 milione e 300 mila euro e risparmiato altri 320 mila euro di debiti fuori bilancio.
Tale risultato va ad aggiungersi alla conclusione di una complessa e annosa vertenza tra il Comune di Ponza e la società De Vizia Transfer, definita ad 1 milione e 800 a fronte di ben 4 milioni e e 300 mila euro.
Il tutto ci permetterà di abbattere ulteriormente il debito complessivo del Comune da 14 milioni a 11 milioni.
Insomma, in poco meno di un anno abbiamo fatto molto e l’approvazione del Piano di Riequilibrio da parte della Corte dei Conti è un segnale di fiducia e di speranza per Ponza.

Eravamo fiduciosi che sarebbe arrivato, perché abbiamo lavorato con costanza e determinazione, non senza qualche sacrificio. Ora ci attende un futuro all’insegna di una gestione finanziaria sana e virtuosa, a beneficio di tutta la cittadinanza. È chiaro che questo è solo un inizio e c’è ancora tantissimo lavoro da fare ma la strada intrapresa è quella giusta.
L’Amministrazione Comunale coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno lavorato al perseguimento di questo obiettivo, l’intera squadra di governo, i tecnici, i consulenti e il personale amministrativo impegnato per guidare la barca nella giusta direzione.

Le vele sono state spiegate,
Buon Vento Ponza!

Altre opinioni espresse  su FB, dal Gruppo Consiliare Cambiamo il vento” (in ritaglio immagine)

Ritaglio immagine – Cliccare per ingrandire

***

Appendice del 15 giugno 2024 (cgr Commento della Redazione)

Ritaglio immagine da Latina Oggi, del 15 giugno 2024:

 

2 Comments

2 Comments

  1. Guido Del Gizzo

    11 Giugno 2024 at 16:00

    Lo scorso 6 giugno, a seguito dell’udienza pubblica prevista (e a tempo di record, vista la documentazione richiesta dall’ordinanza istruttoria del 28/12/2023, pubblicata su questo sito il 5 gennaio), è stata emessa la deliberazione della Corte dei Conti riportata nell’articolo.
    Sarà interessante leggere le motivazioni, che spiegheranno come sia ragionevole ipotizzare il passaggio dagli attuali 150.000 € all’anno di introiti delle concessioni demaniali, ai 6.900.000 €, previsti dal PRFP (Piano Riequilibrio Finanziario Pluriennale).
    Le sentenze si rispettano, sempre.
    Tuttavia, ci applicheremo con entusiasmo per cercare, in questo caso, di capirla.
    Qualcuno ha avuto modo di leggerne le motivazioni?
    Guido Del Gizzo

  2. La Redazione

    15 Giugno 2024 at 09:54

    Aggiunto all’articolo di base, in ritaglio immagine, una nota da Latina Oggi edizione odierna in edicola, a firma Orazio Ruggeri sul pronunciamento della Corte dei Conti.

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top