a cura della Redazione su segnalazione di Biagio Vitiello
–
Da radio24.ilsole24ore.com
Oggi passeggiamo tra la natura su sentieri e scalinate per arrivare in alto alla sorpresa finale. La prima arriva da uno dei borghi bandiera arancione del Touring Club Italiano: Chiavenna, in Lombardia, dove visiteremo il Parco archeologico botanico del Paradiso luogo, domani, della “Caccia ai tesori arancioni 2022”.
L’altro panorama mozzafiato lo godremo sull’isola di Ponza, nel Lazio, dal giardino, aperto al pubblico, creato 40 anni fa da Biagio Vitiello, storico medico ponzese ora agricoltore e giardiniere.
Qui l’audio dell’intervista di Roberta Pellegatta:
Parchi e giardini con vista: il paradiso all’improvviso
Vista dal Belvedere degli scogli a mare, versante di libeccio
La costruzione borbonica del Belvedere
Il giardino e il panorama della rada del porto, dal Belvedere
Filari di viti, della varietà Biancolella, i cui vitigni originali furono importati da Ischia ai tempi dell’ultima colonizzazione (quella borbonica, a partire del 1734)
La collina del Belvedere, dall’alto
L’orchidea Spiranthes spiralis con le fioriture elicoidali intorno allo stelo (sotto: particolare dei fiori)
Un’orchidea comune a Ponza: Serapias lingua
in formato pdf. Giardino Botanico Ponziano – Storia e Informazioni
Nota della redazione
Un articolo sulle orchidee spontanee dell’arcipelago ponziano è stato pubblicato sul sito da B. Vitiello nel marzo 2011: leggi qui.
