.
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell’Olocausto, Rai Fiction rende omaggio a Primo Levi in una produzione Red Film in collaborazione con Rai Fiction, con Thomas Trabacchi, Sandra Toffolatti, Werner Waas, per la regia di Marco Turco:
In onda in prima visione, domani,
sabato 30 gennaio, ore 22.45 su RAIPLAY
“Questo è un uomo” ricostruisce i momenti salienti della vita di Primo Levi, dalla deportazione fino agli ultimi anni della sua vita, toccando i temi fondamentali che hanno caratterizzato la sua biografia e la sua opera.
Il racconto dà vita al ritratto inedito di uno scrittore e intellettuale che ha profondamente segnato la cultura italiana del dopoguerra. La fiction è integrata dalle interviste di chi ha conosciuto Primo Levi e ne ha compreso aspetti umani essenziali: Marco Belpoliti (scrittore e studioso di Primo Levi), Edith Bruck (scrittrice testimone, amica-sorella in sorte di Primo Levi), Noemi Di Segni (Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane), Anna Foa (storica), David Meghnagi (psicoanalista e scrittore), Moni Ovadia (uomo di teatro, attivista dei diritti civili e sociali), Giovanni Tesio (docente e critico letterario).
Con l’apporto del materiale di repertorio che contestualizza storicamente la vicenda biografica, e delle preziose interviste dello stesso Primo Levi, la docufiction restituisce il senso profondo della testimonianza dello scrittore e ci mostra come il suo principale insegnamento resti ancora oggi attuale e imprescindibile: custodire la memoria da ogni forma di oblio e negazionismo, per evitare che il passato ritorni uguale ed oscuri nuovamente la nostra vita e la nostra libertà.
Sinossi
Sulle montagne piemontesi, al confine con la Savoia francese, Primo Levi passeggia in una zona dalle vette dolci, non particolarmente elevate. È solo. Chissà quante volte lo ha sognato, quel silenzio. Quante volte, in quell’anno passato ad Auschwitz, quando non aveva nemmeno vent’anni, ha immaginato di tornare sulle sue amate montagne. In Se questo è un uomo scrive che non c’era tempo, nel lager, per i ricordi e la nostalgia.
Ora Primo è un uomo apparentemente tranquillo. Dimostra un’età indefinita, il pizzetto e i capelli bianchi fanno pensare che abbia poco più di sessant’anni, ma potrebbe anche essere più vecchio, perché la sua vita non è stata una vita qualunque. Ha attraversato il Novecento nel suo momento peggiore. Ma ora che passeggia tra le sue amate montagne, in una giornata fresca, perfetta per camminare e pensare, Primo sta bene.
Fin quando non mette un piede in fallo e rischia di cadere in uno strapiombo. Urla, teme di morire, da solo nel profondissimo silenzio montano, lui che ha scampato la morte nel lager. Ma per fortuna qualcuno lo ascolta e lo salva.
È un uomo, forse poco più giovane di lui. Un uomo di pochissime parole, che vive come un eremita in una casupola in mezzo al nulla e fuori dal tempo che lo invita a riposarsi da lui. Primo teme di essersi slogato una caviglia, un po’ di riposo gli farà bene prima di tornare a valle dagli amici e dalla moglie.
Ma può fidarsi di quello sconosciuto? E perché il volto, le movenze, perfino delle allusioni, lasciate cadere con apparente noncuranza dal suo ospite gli ricordano un compagno di prigionia? Un ragazzo taciturno e apparentemente indifferente a tutto. Uno pericoloso, lo definisce lo scrittore nelle prime pagine di Se questo è un uomo. Di lui si sanno solo le ultime tre cifre del suo numero di matricola: 018.
NullAchtzehn, in tedesco. È l’unico personaggio del libro che non ha un nome, presentato solo come numero, quindi già degradato a sotto-uomo. Un sotto-uomo che non compare più nella narrazione, segnato per sempre da quello che ha vissuto. Si ritrovano a dover portare un pesante carico insieme, ma il compagno esausto, lascia senza preavviso il peso, provocandone la caduta di una parte ingente sul piede del suo compagno di sventura. La ferita subita da Primo è tale che per la prima volta è costretto a ricorrere alle cure dei medici del campo e a varcare la soglia del Ka-Be, l’ospedale. Quello stesso ospedale che lo accoglierà, provvidenzialmente, con la scarlattina, contratta nell’inverno del 1945 e che gli eviterà di far parte dei “sani”, gli internati costretti alla cosiddetta “marcia della morte” imposta dai nazisti in fuga, da cui quasi nessuno si salvò. I “malati” invece – che i tedeschi immaginavano condannati a morte certa – si arrangiarono nel campo ormai abbandonato e riuscirono a salvarsi quasi tutti.
Nella casa del montanaro, Primo inizia a raccontare la sua vita al suo ospite che sembra non conoscerlo, nonostante la fama ormai mondiale dello scrittore. Cerca di stanarlo, di provocarne ricordi ed emozioni, per capire se il destino lo ha messo di fronte a un vero sconosciuto o a un fantasma del passato.
Thomas Trabacchi in: Questo è un uomo. Ph. Maria Vernetti
Questo è un uomo è un viaggio alle radici della carriera e della vita di Primo Levi e del suo bisogno di mettere su carta parole, ricordi e pensieri. Di testimoniare.
Una docufiction che unisce ricostruzioni, interviste e immagini di repertorio e le incastra in una cornice narrativa naturale e misteriosa, restituendo un ritratto più intimo e inedito dello scrittore.