di Francesco De Luca
.
La pioggia abbondante di questi ultimi giorni costringe in casa. La mancanza di movimento incrementa la pigrizia. Questa si bea della poltrona. Il dialetto allora prende vigore e si attarda in particolari, evidenzia similitudini e individua pieghe di ipocrisia.
Addevaca e sdevaca (1)
Chesta è ll’ opera ca fa ll’ acqua a zzeffunno (2):
addevaca e sdevaca.
Ienche i pescine (3)
e quanno l’ acqua è troppa
‘a manna fore.
S’ abboffano i pescenale (4)
e … quanno è ncima…
se sdevacano a ppe sule.
Accussì fa pure ‘a chiena ‘i mare:
se spanne ncopp’ i chiane,
fuosse e fussetelle ‘i ghienche
cummoglie i scoglie,
fino a ncoppo saglie
e po’… scenne
e mette a nnudo ‘a costa.
Pure ‘a mente
funziona cu stu strumento.
Assorbe fatte e sentemiente,
ncogne (5) dinto
e po’ …
quanno se ntoppa (6)
se libbera d’ u peso.
Scorda ‘u ssupierchio (7)
e se move leggera.
Chi ha arrubbato…
esce nu pover’ omme;
chi dice bucie
se cumpatisce;
chi nun rispetta nemmeno ‘u patre
addeventa n’ omme miezzo abbunato (8)
‘A ggente se trova c’ a faccia lavata
e chesto basta pe scurdà ‘u passato.
Se fa finta ca tutti so’ galantomme
e ‘a falsità cummoglie e cummanna ‘a sucietà.
Ce sta chi stu mbruoglie n’ u supporta;
se ne sta a ppe sulo (9)
e rimane for’ a porta.
Note: 1 – riempie e svuota; 2 – a dirotto; 3 – cisterne; 4 – pozzi; 5 – ammucchia: 6 – si intasa; 7 – il soverchio; 8 – tonto; 9 – da solo.