Ambiente e Natura

Ursus: due storie parallele

di Letizia Piredda

.

Due motivi per proporre sul sito questo racconto di Letizia da un suo recente viaggio a Trieste (da www.odeon.home.blog) Parla di un porto (o di una struttura portuale) e di un film che fu il primo e l’antesignano del genere “peplum” [dal più semplice e classico abito delle donne della Grecia antica (poi fatto proprio dai Romani), consistente in un rettangolo di stoffa di lana variamente drappeggiato sulla persona e fermato con una fibula sopra le spalle], film in costume e ambientazione romana antica, diversi dei quali vennero successivamente girati a Ponza .
S. R.

Vi ricordate Quo Vadis? (1951, di) nell’adattamento di Hollywood (regista Mervyn LeRoy), con Deborah Kerr e Robert Taylor? Uno dei kolossal del genere Peplum davvero indimenticabile. Nella vicenda spicca un personaggio secondario: è il servo Ursus, un gigante dalla forza prodigiosa, ma dal cuore gentile. il protettore della cristiana Licia, e più di una volta  interviene  in sua difesa. Ma la sequenzaa clou del film è quella dell’arena, dove vengono uccisi i cristiani  colpevoli, secondo Nerone, di aver appiccato il fuoco a Roma. Licia è legata ad un palo di legno al centro dell’arena. Viene fatto entrare nell’anfiteatro un toro selvaggio, e Ursus, l’enorme guardia del corpo di Licia, deve cercare di difenderla dall’animale a mani nude.

Quando ormai sembra tutto perduto, Ursus, con forza sovrumana  riesce a spezzare il collo del toro, salvando Licia.
Vi chiederete: ma come mai un richiamo a questo film?
E’ da due o tre giorni che sono tornata da Trieste: la mia prima visita a questa città dalle mille sfaccettature, imprendibile, solenne nella sua architettura austro-ungarica e avvolta  in quell’atmosfera mittel-europea che tanto l’ha caratterizzata in tutte le sue manifestazioni sociali, culturali e politiche. Città di confine e, come tale, città contesa; dalle mille storie per lo più sconosciute al turismo ufficiale, ma molto ben raccontate da M. Covacich, nel suo libretto Trieste sottosopra (*).

La folla festante per il ritorno di Trieste all’Italia: parata delle forze armate sulle Rive, 4 novembre 1954

Si gira facilmente a piedi Trieste, soprattutto se si è abituati alle distanze di Roma. Più di una volta nel mio girovagare sono passata nella bellissima piazza dell’Unità d’Italia, dove uno spazio ampio si apre sconfinando sul mare, al punto che non si sa se è il mare a entrare nella Piazza o la Piazza a entrare nel mare. Più di una volta ho scorto con la coda dell’occhio una grande gru sul lato destro, ma il fascino della piazza, la fretta di raggiungere la meta prefissata per quel giorno, il caldo che in certe ore si fa sentire anche lì, non mi hanno dato il tempo di soffermarmici.
Solo quando la mia amica triestina che generosamente mi dava, al cellulare in tempo reale, numerose dritte sulle cose da vedere, sulle gite più belle, nonché sui caffè storici e sui ristoranti più tipici, mi chiese se avevo visto Ursus, qualcosa si è messo in moto nella mia mente e dopo un momento di sconcerto, ho cominciato a collegare quel pezzo di gru, visto sbadatamente oltre piazza dell’Unità con l’incredibile storia, tutta triestina, di Ursus.

Questa gigantesca gru, Ursus, su pontone galleggiante risponde perfettamente nella sua storia e nelle sue mastodontiche dimensioni all’Ursus di Quo vadis?
Dalla sua costruzione, ancora sotto la dominazione austro-ungarica (1913), fino ai primi anni di attività quando Trieste è diventata italiana (dal 1918 e poi, dopo alterne vicende con la definitiva annessione del 1954), la struttura ha sempre lavorato instancabilmente da un angolo all’altro del golfo di Trieste, rendendosi disponibile, qualunque fosse il compito. Tra le tante imprese eroiche, va menzionata la rimozione pericolosa e sofferta dei relitti di navi sommergibili nell’Adriatico, con il rischio di un’esplosione delle tante mine lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale..
La sua silhouette è immediatamente riconoscibile: 70 metri d’altezza, con una superficie di 1100 metri quadrati, una delle tre chiatte con gru d’epoca rimaste intatte non solo in Europa, ma in tutto il mondo.
La sopravvivenza di questo gigante di ferro sembra sia dovuta ad un suo uso estensivo, fino alla metà degli anni Novanta. In contrapposizione alla decadenza del porto nel secondo dopo guerra, l’Ursus grazie alla sua solidità ha continuato a lavorare a sufficienza tanto da garantirsi una buona pensione ed evitare, solo per il vivo interesse dei triestini e delle associazioni cittadine, un’ingrata distruzione.
Due giganti, sì, ma dal cuore generoso: c’è ancora qualche speranza per noi tutti!

Ursus nel Porto Vecchio di Trieste

(*) – Mauro Covacich Trieste sottosopra. Editore La terza, 2006

 

Appendice del 17 luglio
Quattro foto inviate da Franco Zecca a corredo del suo commento

La statuetta raffigurante Ursus e Ligia, regalo di matrimonio (su tutte le foto, cliccare per ingrandire)

La gru Ursus nella serie tv ‘La porta rossa’

I titoli di testa del filmato, con il porto di Trieste sullo sfondo

Dentro Ursus e dietro Trieste notturna
La gru e gli attori

4 Comments

4 Comments

  1. isidorofeola

    17 Luglio 2019 at 13:46

    Dopo avere girovagato in lungo ed in largo per la città ed essere rimasti sorpresi anche dalla maestosità della gru Ursus, un buon consiglio, che suggerisco, è quello di ritemprarsi mangiando qualcosa in un tipico buffet triestino facendosi dare una “porzina” o una “caldaia” (che è un misto di bollito con lingua, cotechini, wurstel di strana foggia, ed altri tagli di carne indecifrabili). Il tutto annaffiato con ciò che più aggrada (vino o birra); poi è così piacevole sentire il vocìo degli astanti che parlano tra di loro, per lo più in dialetto; le conversazioni sembrano avere un andamento melodioso anche se non si capisce a fondo quello che dicono.
    I buffet triestini sono gli antenati dei moderni fast-food, retaggio della dominazione austro-ungarica e della vocazione mitteleuropea tipica della città e dovrebbero essere una tappa obbligatoria per tutti coloro che a vario titolo vi si dovessero recare.

  2. Franco Zecca

    17 Luglio 2019 at 21:58

    Ho conosciuto la gru Ursus come location di varie scene della serie tv thriller “La Porta Rossa” (*), interamente girato a Trieste e mandato in onda dalla RAI.
    Dalla sommità della gru il protagonista principale divenuto, per la storia, un fantasma vagante – un bravo Lino Guanciale, attore emergente – volgeva lo sguardo alla città sottostante rievocando le azioni vissute durante la sua permanenza su questa terra.
    Trieste è piena di posti da visitare, monumenti da vedere, piazze e strade, e locali antichi e neo-moderni da vivere. Una capatina è d’obbligo.
    Per quanto riguarda, invece, il personaggio del “Quo Vadis” di Henryk Sienkiewicz, (premio Nobel per la letteratura 1905), ho un bellissimo ricordo sia del libro che ho letto da bambino, facente parte di una collana della Fabbri Editore, sia del citato film, perché ho ricevuto come regalo di nozze dal mio carissimo amico Biagio Mazzella, detto Biaggino d’Anghelitt’, una rappresentazione in bronzo di Ursus che salva Ligia (della famiglia dei Ligi), dal sacrificio nell’arena, consegnandola successivamente al suo sposo (prima foto in fondo all’articolo di base).

    Città da visitare, romanzo da leggere e film da vedere.
    Ci sono molte somiglianze e paragoni tra i due Ursus, gru ed eroe, e grazie alla citazione di Letizia Piredda ora me ne rendo conto e mi compiaccio con Lei per aver rinverdito i miei ricordi.
    Grazie.

    (*) – Dopo la prima stagione, La Porta Rossa, serie tv Rai ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, torna con nuovi episodi a partire da mercoledì 13 febbraio 2019, sul secondo canale Rai. Il commissario Leonardo Cagliostro, sempre interpretato da Lino Guanciale, è pronto per una nuova indagine che vede al centro di tutto il suo passato e la salvezza della sua piccola appena nata e già in pericolo.
    Durante la prima stagione abbiamo potuto vedere luoghi che sono presto diventati dei veri punti di riferimento per i turisti che hanno voglia di visitare le zone in cui sono state girate delle scene molto importanti della fiction.
    Citiamo, ad esempio, il Ponte Vecchio, il luogo in cui viene girato l’omicidio di Cagliostro, il quartiere di Melara, la zona della città in cui vive il personaggio di Vanessa, e la chiatta Ursus, la zona dalla quale lo spirito di Cagliostro osserva l’intera città (dal web).

    Cinque foto inserite in fondo all’articolo di base a cura della Redazione

    • miriel68

      13 Ottobre 2019 at 18:10

      Gentile Franco,

      si potrebbe sapere qualcosa di più sulla figura di Ursus e Licia? A che epoca risale? Se ne conosce l’autore? Sono interessata a tutti i memorabilia riguardanti “Quo vadis” e non ho mai visto questa figurina.
      grazie in anticipo per ogni informazione!

  3. Letizia Piredda

    23 Luglio 2019 at 20:35

    Risposta a Isidoro Feola
    Grazie di questo consiglio, ottimo complemento alle fatiche del girovagare. Purtroppo il mio soggiorno a Trieste è stato molto breve (due giornate e mezzo) e non ho potuto assaporare queste specialità triestine. Ho assaggiato il prosciutto di Praga con kren (o rafano) ma probabilmente nel posto sbagliato…
    La prossima volta seguirò le tue indicazioni! Approfitto anche per chiederti se conosci il Liptauer (che ha origini ungheresi): io lo conosco come una salsa a base di ricotta, con varie spezie tra cui la paprika e il cumino, ma credo che a Trieste sia un’altra cosa.

    Risposta a Franco Zecca
    Beh, vedo che con Ursus hai dei legami a dir poco importanti!
    Non sapevo di questa serie tv girata a Trieste. Ne guarderò senz’altro qualche puntata su Raiplay!
    E addirittura in regalo di nozze una statuetta in bronzo con Ursus che salva Licia (o Ligia). Mi sembra davvero, oltre che originale, anche molto bello! In effetti sia la gru che l’eroe ci trasmettono un senso di protezione e noi siamo loro riconoscenti!

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top