by Sang’ ’i Retunne
Assuntina – Giggi’ mo’ vide d’a furni’ che me so’ propriete stancata. He capite sì o no?
Giggino – ’Ueeee! Tu m’he lascia’ sta’ e basta! Cca cummann’ io! È chiaro?
As – Ah cummanne tu? E allora, caro cummannatore, da questa sera bottega chiusa. Nisba divertimento! E po’ vedimme chi cummanna.
Gg – Ecco qua!! I soliti ricatti che sapite fa vuie femministe rosso-verde: “Questa è mia e la gestisco io… indietro non si fa..!
As – Zezzuse! Si dice “indietro non si torna” e significa n’ata cosa.
Gg – Quando c’era Lui, cara lei, la musica era ’i n’ata manera!!
As – Mo’ Lui non c’è perciò t’he sta!
Gg – È vero Lui non ce sta, ma ce sta Isso. Che è meglio assaie!
As – Sient’a mme, appriess’ a Iss’, oltre a te ’nzallani’ p’i chiacchiere che dice, addivientarraie pure ricchione.
Gg – Ueeee, che mo’ si addeventata pure grammofoba?
As – Ma ch’he capito? Non te la faccio vede’ cchiù! Epperciò là vai a furni’: diversamente femmina!
Gg – Cara mia, chi nasce tunne non po’ muri’ quadrate.
As – Perciò, secondo te, chi nasce strunze, pure si ce mitte ’u rumme nun po’ addiventa’ babà?
Gg – No!
As – Ie invece n’accanosco ’nu pare.
Gg – Nun so’ amici miei.
As – Sono amici ’i Isso.
Gg – Tu quande parle ’i Isso t’he lava’ ’a vocca, he capito?
As – Ie vulesse assape’ che t’ha fatt’ chistu pallunare pe’ te ’ncapuni’ ’i chesta manera.
Gg – Ha ditto ’na cosa grande assaie.
As – A sì? Una sola? E ch’ha ditto?
Gg – Ha ditto: “Se uno viene a me e non odia suo padre e sua madre, moglie e figli fratelli e sorelle e perfino la sua propria vita, non può essere mio discepolo”.
As – Ma chest’ l’ha ditto ’u Pataterno!
Gg – Si è vero, ma l’ha cupiato a Isso.