di Francesco De Luca
.
La storia di Ponza non brilla per figure “eccezionali”. Sono rari i Ponzesi che si siano distinti per azioni eroiche. Rari e occasionali. Perché? Perché, a mio vedere, le condizioni in cui la comunità ponzese, quella nata dalla colonizzazione, ha dovuto trascorrere l’esistenza, erano intrise di difficoltà di sussistenza, di scarsità nelle possibilità realizzative, di strettoie in una vita sociale condivisa con i deportati (di varia natura) e con i militari ad essi collegati. La vita mancava di quella serenità in cui poter dispiegare le qualità umane eccelse.
Tanto è vero che, una volta lontano dall’isola, i Ponzesi hanno dimostrato determinazione e intelligenza nella pesca, nelle attività commerciali, nella gioia di vivere.
Gli esempi più eclatanti sono nelle comunità ponzesi all’ Elba, in Sardegna, a New York.
E’ un discorso superficiale il mio, lo riconosco, ed andrebbe supportato da riferimenti storici precisi, ma non penso di essere lontano dalla verità. Anzi azzardo a dire che Ponza, nella sua conformazione fisica, economica, sociale e culturale è risultata “stretta” per i Ponzesi.
Eppure… eppure l’isola ancora oggi, ma anche ieri, attraeva e attrae chi vi è nato. Può insinuarsi la lontananza ma non il distacco.
E’ evidente il contrasto: l’isola è incapace di soddisfare l’animo di chi vi nasce e, nonostante ciò, è desiderata. Perché?
Perché, a mio vedere, la caratteristica della cultura ponzese, ossia ciò che si apprende nel nascere e nel vivere sull’isola è una sorda e muta forza a lottare.
Le difficili condizioni esistenziali hanno forgiato un animo grezzo e ruvido. Che non si compiace ma lotta per la sua sussistenza, che non si pavoneggia ma costantemente persegue il suo bisogno di vivere.
Non si esprime con forza muscolare, né con alti voli artistici e nemmeno con comportamenti da prima pagina.
La forza dei Ponzesi è nel loro attaccamento alle cadenze della vita paesana, ai riti religiosi, alle pratiche familiari.
La forza dei Ponzesi è nella loro cultura paesana.
Ecco perché non vi sono stati esempi illustri di nativi, non personalità fuori dal comune.
La nostra forza è nello stare insieme.
E’ questo che, a mio parere, occorre rinforzare. Non nelle aule dei tribunali bensì nella vita quotidiana.
Oggi si è cittadini del mondo. Ed è il mondo la fonte dalla quale attingere linfa per dimostrarsi adeguati locatari della nostra esistenza, ma la qualità di quanto riusciremo ad introiettare risiede nella nostra cultura natìa.
Se no, potremo anche visitare tutte le terre e strabiliare per quanto visto ma non ci rimarrà nulla di appreso se non lo riporteremo alle nostre tradizioni, ai fondamentali valori della nostra cultura.
Nota: la voce e il cuore a queste mie parole le dà la seguente canzone di Eduardo De Crescenzo:
Io ce credo
Sempe arete a ‘na fenesta
aspettanno chisa’ che’
juorne ‘e festa pure pe te
e aspetta, aspetta, aspetta
vocca rossa ‘o tiempo passa
e se porta pure a te
passo passo sempe cchiu’ lla’
e po’, chi sa’ chi sa’
Ma io ce credo
ancora ce credo
l’ammore a nnuje ce po’ salva’
accorta a nun te fa’ ‘mbriaca’
pe cerca’ ‘a verità
nun saje addo’ miett’ ‘o pere
ma io ce credo
ancora ce credo
l’ammore a nnuje ce po’ salva’
‘o viento nun se fa afferra’
ma ‘a pacienza ce sta
chella ce sta… ‘a pacienza ce sta
Sempe arete a na’ fenesta
aspettanno chisa’ che
juorne ‘e festa pure pe te
che voglia e te vede’
Ma io ce credo
ancora ce credo
l’ammore a nnuje ce po’ salva’
accorta a nun te fa’ ‘mbriaca’
pe tramente e’ accussi’
dimane è comme ajere
ma io ce credo
ancora ce credo
l’ammore a nnuje ce po’ salva’
‘o viento nun se fa afferra’
ma ‘a pacienza ce sta
chella ce sta… ‘a pacienza ce sta
dimane è comme ajere
ma io ce credo
ancora ce credo
l’ammore a nnuje ce po’ salva’
‘o viento nun se fa afferra’
ma ‘a pacienza ce sta
chella ce sta… ‘a pacienza ce sta
.