By Sang’ ‘i Retunne
GIGGINO – Io l’aggio sempe ditte che Vientuténe è ‘a rruina nosta.
SANG’ ‘I RETUNNE – E mo’ ch’è stato? Oggi la questione cambia indirizzo?
GG – Sacc’io! Me capisco sule sule.
SR – E famm’ accapi’ pure a me. Che t’hanno fatto i cugini isolani?
GG – Vueee! Sarranno parient’a te, no a me: è chiaro?
SR – Dire cugini non significa essere parenti, ma stare vicini nelle difficoltà, essere simili nelle problematiche, condividere aspirazioni, speranze e, perché no, anche dolori.
GG – Guagliò, sarà come dici tu, ma cca ‘i delure song sul’i nuoste: mentr’allate “fottene e se ne fottene” nuie passamm i ‘uaie.
SR – Ma che stai passanne tu! Dai! T’he sta sule zitto.
GG – E’ c’è bisogno che t’aggia fa ‘a lista? Tu all’uocchie nunn‘i tiene?
SR – Ma qual’è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso e che ti ha fatto incazzare?
GG – Aooo! Quale vaso? N’accummenciammo! Io non so’ stato, io nun saccie niente d’i vasi: è chiaro? Ccà se fa ambressa a ddà a colp’a ggente. Allat’i scassano e ccu me s’a pigliano?
SR – Giggi’ che cazz’he capito? E’ un modo di dire: volevo sapere cosa ti ha fatto arrabbiare ulteriormente.
GG – Dico io, cu’ tutto chelle ca chiste ha fatto a Lucia è ccosa di farlo andare a Vientuténe?
SR – E chi è Lucia? E chisto chi è?
GG – Aeeee! Mo accumencia a fa ‘u sceme p’e nun ghì a guerra. Lucia che don Enrico nunn’a vuleva fa spusà a Renzo.
SR – Giggi’ mo’ aggio capito: quello è Renzo il marito di Lucia dei “Promessi Sposi”, questo è Renzi del Governo. E’ n’ata storia, hai sbagliato tragedia.
GG – A si? Comunque chi è è, io stong’ ‘ngazzato.
SR – E perché? Che t’ha fatto? Ha messo troppe tasse?
GG – No, quali tasse: io tante nunn’i pago. E’ cosa ch’ hadda ‘i a Vientuténe ‘ndu carcere ‘i Santustefano? Nuie cca tenimme nu sacco ‘i cose scassate, c’è bisogno ‘i i’ llà?
SR – Madonna Giggi’, ma che c’entra?
GG – Comme che c’entra? E che nuie simme chiù fess’i lloro? Simme nuie che tenimme chiù robba scassata. Hai voglia: ‘U cimitero, ‘u ruttone ‘i Santamaria, Chiai’lune; Fruntone; ‘u faro da Guardia; ‘a muntagna d’u Core, Calenfierno…. E ce sta bisogno ‘i i’ a Vientutene?
SR – Giggi’, ma quel carcere lo devono sistemare, perciò vanno là.
GG – Addirittura? Uvvì che tengo ragione io? Vientuténe è ‘a ’rruina nosta: nuie nun simme cazz’i fa arapi’ Chiai’luna e chist’iccà acconciano ‘nu cesse viecchie. Bell’arrobba! Complimenti.
SR – Comunque è un monumento del passato che va tutelato. E’ un simbolo politico.
GG – ‘U carcere.
SR – E beh, sì!
GG – Ma tanto io lo so perché ‘u marito ‘i Lucia nun vene ccà.
SR – Non è il marito di Lucia, ma comunque sentiamo perché.
GG – Perché ccà hanno perso ‘a fascia.
SR – Giggi’… comme hanne perse ‘a faccia?
GG – No, noo..! Propie ‘a fascia! Chella ‘i tre culure.
SR – A sì? E quando l’avrebbero persa?
GG – Mentre facevano ‘a traina a riggiole fore ‘u Scoglie Russo l’hanno perz’a mmare.
