Canti

Quanno nascette Ninno a Betlemme…

di Salvatore Di Monaco
Presepio

.

Per la presentazione di Salvatore di Monaco (classe 1929) nel suo primo articolo sul sito, leggi qui

.

Diceva un vecchio saggio che la nostra vita merita di essere vissuta se è immersa nei sogni – quanti sogni nella nostra vita! Alimento dei sogni è principalmente la Poesia -quanta poesia e che poesia nel Natale!
Natale, festa degli affetti e dello stare insieme, anzi del sentirsi insieme!

Nei miei ricordi del periodo natalizio passato nella prima fanciullezza in quel de “I Conti”, presso la casa dei nonni materni, mi piace rivivere quella atmosfera particolare che ci faceva felici perché ci sentivamo amati.

Apro una parentesi, se permettete.
Non crediate che io viva la mia attuale vita solo di ricordi, come sarebbe anche normale stante la mia non verde età; ma non è così. La mia vita è principalmente assorbita nella conduzione dell’Associazione terza età che ho fondato con un mio caro amico (ora defunto) a Sant’Antioco (Sardegna) dove risiedo.
Il mio impegno è attuare tutte le iniziative per l’elevazione morale e materiale dei soci che sono circa 120 e che, “bontà loro”, recentemente mi hanno rinnovato il mandato di  Presidente di questa utile e splendida età/realtà. Chiusa parentesi.

Ritorniamo ai miei Natali passati sopra i Conti.
I giorni precedenti il Natale erano impegnati all’osservanza dei doveri religiosi e, diciamo così, a quelli mondani.
I doveri religiosi erano quelli di recarci alla “Novena”che si celebrava nella raccolta chiesa di S. Giuseppe, nel rione Santa Maria.
Mia madre ci portava a cantare il “Regem venturum Dominum… venite adoremus” –l’inno finale erano pochi versi de “Il canto di Natale” di Sant’Alfonso de’ Liguori da dove è derivato l’attuale “Tu scendi dalle stelle”.
La cantica di Sant’Alfonso ci prendeva veramente il cuore per i suoi versi stupendi in dialetto napoletano del seicento, la parte che mi piaceva di più era la seguente:
“…sciurettere le vigne e ascette l’uva – Ninno mio sapuretiello, rapusciello d’uva si’ tu ca, tutt’ammore, faie doce ’a vocca e po’ mbriache ’o core” – …forse perché mi venivano in mente i vigneti di nonna Lucia.

Braciere

Assolti ai doveri religiosi si passava agli impegni diciamo “ludici”
Il vicinato si riuniva presso la casa di “A versanella” che era la più capiente ed aveva una bella sala con un tavolo appropriato, sotto al quale ardeva un braciere per riscaldarci i piedi (in quei tempi sopra I Conti erano rari i caminetti).
Intorno al tavolo prendevamo posto per giocare alla classica tombola con i suoi ambi –terni…ecc ed un abile annunciatore dei numeri che estraeva da un particolare cesto di vimini i numeri che venivano annunciati con il loro significato cabalistico che ci faceva tanto divertire…: – 1: l’Italia… 22…’i carruzzèlle (le carrozzelle…) 77… ’i cosce storte d’i fémmene (le gambe storte delle donne)…
Oppure personalizzati: per esempio al tredici invece di Santa Lucia diceva: – ’A furnesa! con esplicito riferimento a nonna Lucia.
Segnavamo i punti sulla nostra cartella con legumi secchi: cicerchie e ceci, che per la tensione del gioco venivano masticati sistematicamente da noi ragazzini, a  rischio di un solenne mal di pancia per ingestione di legumi crudi.

Tombola

Il gioco che piaceva di più era ’u sette, un gioco agile fatto con le carte da quaranta che consisteva nella distribuzione delle carte ai contendenti, le carte vincenti erano quelle di denari.
Si metteva la posta al centro del tavolo che era, di solito, di cinque nocelle tostate a testa; quindi si distribuivano le carte e quelli che ricevevano la carta di denaro attingevano dal piatto la quantità di nocelle relativa al valore della carta… Al giocatore che riceveva il settebello spettava l’intera posta  rimasta.

A nonna Lucia il gioco piaceva ma tante volte non vinceva allora, con un colpo di mano, faceva saltare il banco …e non in senso metaforico..!
Si appropriava delle nocelle e annunciava che aveva vinto… Quindi, con noi, mangiava con gusto le deliziose zeppole preparate per la circostanza e rientrava a casa seguita da figlie e nipoti nella notte incantata di dicembre mentre noi ragazzini, con i nostri occhi fanciulli scrutavamo il bel cielo di Ponza sperando di scorgere la stella cometa…

Felice Natale a tutti!
Salvatore Di Monaco

 

Nota della Redazione
Per Salvatore e per tutti i Lettori di Ponza racconta, riproponiamo il più tradizionale dei canti di Natale, già comparso sul sito nel dicembre 2011, ma in un’altra versione. Quella che proponiamo qui è la più antica.

Il canto fu scritto nel XVIII secolo da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Vescovo di Sant’Agata de’ Goti. Venne pubblicato per la prima volta nell’anno 1816 con il nome originale di Per la nascita di Gesù. Fu scritta in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato.

Nel dicembre 2010, alcuni componenti dell’attuale Redazione di Ponza racconta – che sarebbe nata ufficialmente pochi mesi dopo, il 6 febbraio 2011 – e molti altri, presenti ad una festa dei ponzesi a Lanuvio, la intonarono in coro con le esatte parole, perché Mario Balzano si presentò munito di numerose copie del testo e ci costrinse volenti o nolenti, intonati e stonati, a cantarlo a voce spiegata…
Si fece molta ‘caciara’, ma anche molto ‘unione’ e atmosfera di Natale; tutti i partecipanti ne hanno un grato ricordo…

 

Questo – da YouTube cantato da Pina Cipriani – il testo che ci è sembrato il più vicino all’originale; la versione video si interrompe dopo 10 min. circa; il testo continua…

YouTube player

Quanno nascette Ninno a Betlemme

 

.

.

Quanno nascette Ninno a Betlemme,
era nott’ e pareva miezo juorno.
Maje le stelle lustre e belle
se vedèttene accussí:
e ‘a cchiù lucente,
jette a chiamma’ li Magge a ll’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
cantanno de ’na forma tutta nova:
Pe’ nsi’ ‘agrille co’ li strille,
e zombanno ‘a ccá e ‘a llá:
È nato! È nato!
decévano – lo Dio che ’nce ha criato! –

Co’ tutto ch’era vierno, Ninno bello,
nascettene a migliara rose e sciure
Pe’ nsi’ ‘o ffieno sicco e tuosto,
che fuje puosto sott’a te,
se ‘nfigliulette
e de frunnelle e sciure se vestette

A no paese che se chiamma Ngadde,
sciurettero le vigne e ascette ’ll’uva.
Ninno mio, sapuretiello,
rappusciello, d’uva si’ Tu
ca tutt’ammore,
faje doce ‘a vocca e po’ ‘mbriache ‘e core.

No ’nc’erano ’nnemmice pe’ la terra,
la pecura pasceva co’ lione;
co ’u crapette, se vedette
’o liupardo pazzeà;
l’urzo ’o vitiello,
E co lo lupo ‘n pace ’o pecoriello.

Se rrevotaje ‘nsomma tutt’ o munno,
lu cielo, a terra, ’o mare, e tutt’ i ggente.
Chi dormeva  se senteva
‘npiett’ ’o core pazzea’;
pe’ la priezza,
E se sonnava pace e cuntentezza.

Guardavano le ppecore i Pasture,
e n’ Angelo sbrannendo cchiù d’o sole
comparette – e le dicette:
nu’ ve spaventate no;
contento e riso:
la terra è arreventata Paraviso.

A buie è nato ogge a Bettalemme
d’u munno l’aspettato Sarvatore.
dint’ i panni o trovarrite,
nu’ putite maje sgarrà,
arravugliato,
e dinto a lo Presebbio curicato.

A meliune l’Angiule calate
co’ chiste se mettètten’ a cantare:
Gloria a Dio, pace ‘n terra,
no cchiù guerra è nato già
lo Rre d’ammore,
che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva ’o core ’mpietto a ’ssi Pasture;
e l’uno ‘n faccia all’auto diceva:
– Che tardammo? – Priesto, jammo!
Ca mme sento scevoli’
pe lo golìo
che tengo de vede’ ’sso Ninno Dio.

Zumbanno, comm’a cierve ferute,
currettero i Pasture a la Capanna;
là trovajene Maria
co Giuseppe e ’a gioia mia;
e ‘n chillo Viso
Provaieno ’nu muorzo e Paraviso.

Restajeno ‘ncantate a boccapierte
pe tanto tiempo senza di’ parola;

Po’ jettanno lacremanno
nu suspiro pe’ sfoca’,
da dint’ ’o core
cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co’ a scusa de dunare li presiente
se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no’ li refiutaje,
l’azzettaje comme a di’,
ca lle mettette
le mmanne ‘n capo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
cercajeno licenza a la Mamma:
se mangiajeno li pedille
coi vasille’mprimmo, e po’
chelle mannelle,
all’urtemo lo musso e i mascarielle.

Po’ assieme se mettettero a sonare
e a cantá co’ ll’Angiule e Maria,
co’ na voce – accussí doce,
che Gesù facette: a aa…
E po’ chiudette
chill’uocchie aggraziate e s’addurmette.

“Viene suonno da lu cielo,
viene adduorme a ’sto Nennillo;
pe’ pietá ch’è piccerillo,
viene suonno e nun tarda’.

Gioja bella de ’sto core,
vurría suonno arreventare,
doce, doce pe’ te fare
ss’uocchie bell’ addormenta’.

Ma si Tu, p’esser’ amato
Te si’ fatto Bammeniello,
Sulo Ammore è ’o sonnariello
che dormire te pò fa’

Ment’è chesto può fa nonna
pe Te st’arma è arza e bona
T’amo t’a…Uh, sta canzona
giá t’ha fatto addobbea’!”

T’amo Dio, bello mio
t’amo gioia, t’amo, t’a’

Lo ‘nfierno solamente e i peccature
‘ncocciuse comm’a isso e ostinate
se mettettero appaura,
pecché a scura – vonno stá
li spurtagliune,
fujenno da lu sole, li briccune.

Io pure sóngo niro peccatore,
ma non boglio èsse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
voglio amare – voglio sta’
co’ Ninno bello
comme ’nce sta lo vuoje e l’aseniello.
Io non boglio cchiù peccare
voglio amare, voglio stá
co’ Ninno bello
comme nce sta lo vuoje e ll’aseniello

A buje, uocchie mieje, doje fontane
avite a fa’, de lacreme, chiagnenno
pe’ lavare, pe’ scarfare
li pedilli de Giesù;
chisá, pracato
decesse: Via, ca t’aggio perdonato.

Viato a me si aggio ‘sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria – speranza mia
ment’io chiagno, prega tu:
penza ca pure
si’ fatta mamma de li peccature…

 

Clicca per commentare

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top