di Francesco De Luca (Franco)
Nell’ ambito degli Incontri Culturali sabato 30 nella sala del Museo ci si intratterrà sul tema: Un tuffo nell’identità culturale: il dialetto.
Per i lettori che sono lontani, invece che proporre un sunto, come ho fatto per gli incontri precedenti, anticipo alcuni argomenti che saranno affrontati.
L’identità culturale è l’insieme di conoscenze, usanze, tradizioni, valori che appartengono ad un gruppo sociale che li ha definiti nel corso della propria storia, e che sono propri di esso, tanto da identificarlo nel complesso delle culture .
Gli individui che appartengono al gruppo sono imbevuti di tale identità che li fa riconoscere.
Fra gli elementi costitutivi di una identità culturale c’è il dialetto.
Perciò parlerò del dialetto ponzese servendomi però di poesie. Anzi, ripercorrerò l’ultima raccolta che ho pubblicato nel 2008 col titolo “Chiena ’i mare”.
Chiena ’i mare o mare in piena, che è la manifestazione del mare dopo una burrasca.
Scema il vento perché combattuto da un’altra spinta proveniente da un quadrante diverso della rosa dei venti, c’è cala, è tutto quieto, ma il mare bolle perché la forza sotto la superficie ancora è forte.
l mare è gonfio…come era il mio animo quando ho sentito il bisogno di buttar fuori quello che mi premeva in seno.
– Ma allora sarà un fluire di argomenti sulle tue poesie? – Sento già questa critica. Rassicuro dicendo quello che ho sempre ripetuto: la mia poesia (se così la si vuole chiamare) deve tutto alla fortuna d’essere nato io in questa isola. Tutta la mia produzione affonda le radici nell’humus del dialetto, e sviluppa il suo fusto nell’aere ponzese, e i suoi fiori (quando sbocciano ) profumano di Ponza.
Va bene, ma nello specifico, come si evidenzia questa “identità”?
Ne mostro un esempio in questa poesia: A casa
’A casa mia sta a Ponza
’A casa mia è Ponza !
Cca sengo u mare
ca iastemme c’ u viento
p’i mille turmiente
ca ce dà.
D’u cielo scenne u scuro
e io ’ncoppa a ’stu ciglio
sulo sulo
me guardo i mmane,
m’ i ggire,
m’i vvote.
I fatte me so’ passate
ind’ i dete
lascianno u palmo
avvacante,
e a vita s’è spersa
currenno annanze.
Cca però trovo u petagno
pecché i resate d’ i uagliune
me porteno p’ i vicule,
p’ i grariate
a rubba’ i pennecille
p’ u fucarazzo ’i Venerdì santo,
a nasconne ind’ ’i ruttelle,
doppo ’a marachella.
Sotto ll’arcate d’ a piazza
c’ a fantasia,
ncontro a papà mio
ca ioche a cuppulate
c’ u “lanternaro”,
proprio addò ogge
Ernesto strepete e allucca
pecchè Ponza
comme ’a guarde ’a guarde
fa acqua.
Chelle querciole
vedono l’umanità
d’ a ggente ca se trascina
senza truvà
ind’ u paese addò è nata
a gioia
’i vunna’ contenta..
Ma…
nun me lamento, no,
nun me lamento.
Io m’accuntento
d’ u tempurale
ca fa deserte i vvie
e, si voglio truva’ compagnia,
vaco ind’ a chiesa
addò na litania
m’ avvecina a Ddio.
Cca, ogne cosa
trova nu posto
pure si ’mpruvvisate,
e chesto
me fa esse piantato
ind’ a ’sta vita
spasa.
Pecché cca sta a casa
Ponza è a casa mia.
Accussì voglio ca sia.
Dove è espresso l’attaccamento viscerale del ponzese alla sua terra.
Una terra amata e altrettanto odiata per l’estraneità che i compaesani nutrono fra di loro e, tutti insieme, nei confronti dell’isola.
Ma, allora, direte, ci sarà soltanto da raccapricciarsi quella sera, a quell’incontro ?
Chiaro che no, mostrerò come il dialetto riesce anche a rendere leggero e piacevole il vivere paesano.
Lo dirò su questo sito nella seconda parte.
[Spigolature da “Incontri culturali”: il dialetto (1) – Continua]