Concorso

Il piccolo ricettario (4)

in concorso

 

Siamo giunti alla pubblicazione della sezione “Dolci” del Piccolo Ricettario: il trionfo della gola.

I dolci della nostra tradizione sono prevalentemente secchi o, comunque, “a lunga conservazione”.

Pochissime le torte con creme, panna, ricotta, che “costringono” a un consumo rapido: la pastiera di grano, il migliaccio di semolino, designati come “pizza” o, al più, “pizza dolce”.

Molte delle leccornìe presentate nel Piccolo Ricettario sono realizzate con ingredienti disponibili solo in alcuni momenti dell’anno: mosto, fichidindia, sangue di maiale… I dolci vengono preparati quando l’ingrediente di base abbonda, sono accuratamente conservati – o nascosti-  e consumati con moderazione: dovranno bastare sino al raccolto successivo, e non soltanto per gratificare il palato.

Pasquale Scarpati ricorda [per l’articolo completo leggi qui]: – “Mi piace anche ’a mustarda dalla forma vagamente quadrata, irregolare. Nonna ne possiede una bella scorta perché insieme ai fichi secchi, alle sciuscielle e altro fa parte dei componenti del decotto che si usa per lenire il mal di gola e la raucedine. È dolce e  gommosa: gi-gomme fatte in casa. A me, però, piace soprattutto quando, ancora morbida e cremosa, è messa sul tetto a cupola, ad asciugare al sole, per cui quando vado con i miei da nonna, sparisce la scala che porta sul tetto”

 Rita Bosso

La cotognata

di Emanuele Chichiricò

 

Ingredienti:

1 kg di mele cotogne

limoni

zucchero

zucchero di canna (facoltativo)

 

Preparazione:

Sbucciare le mele cotogne, tagliarle a pezzetti e metterle in  acqua e limone. Scolarle e metterle a cuocere in poca acqua con una spremuta di  limone. Una  volta cotte passarle, pesarle e rimetterle in pentola aggiungendo lo stesso peso di zucchero.

Cuocere il tutto finché non raggiunge la stessa densità della marmellata. Prima  di  spegnere  aggiungere una spremuta di limone. Lo stampo va bagnato con un po’  di limone e spolverizzato con lo zucchero di canna.

Versare la cotognata e lasciarla raffreddare  bene.

Tagliare a quadratini e…Buon appetito!

 

Emanuele Chichiricò

 

Le mostarde

di Gioele Puddu

 

Ingredienti:

fichi d’india

succo d’uva

semola

semi di finocchio

 

Preparazione:

Si sbucciano i fichi d’india e si passano al setaccio, si aggiunge il succo d’uva  e si fa bollire sul fuoco. Si versa nel liquido la semola e i semi di finocchio.

Quando il tutto è addensato si versa il composto sulle teglie e si lascia essiccare al sole; infine si taglia in tanti rettangoli.

 

Gioele Puddu

 

Il sanguinaccio

di Claudia D’Apice

 

Ingredienti:

sangue di maiale

buccia d’arancia

vino cotto

cacao amaro

zucchero

pinoli

cannella

cimmina

 

Come si prepara:

Unire tutti gli ingredienti e fare riposare per tutta la notte. Portare a ebollizione e farlo cuocere circa 1 ora fino a farlo diventare denso e chiudere nei barattoli.

 

Claudia D’Apice

5 Comments

5 Comments

  1. federico

    10 Marzo 2012 at 22:07

    salve a tutti,
    proverò la cotognata con grande piacere, grazie Emanuele mi hai proprio convinto con questa invitante ricetta.

  2. mariangela

    10 Marzo 2012 at 22:13

    Complimenti per il ricettario!
    Non ho mai mangiato la cotognata.. Emanuele grazie per la ricetta ma aspetto che me la prepari per assaggiarla, così magari il giorno del mio matrimonio oltre che da paggetto farai da pasticcere!

  3. luciana_e_vito

    10 Marzo 2012 at 22:21

    Da tanto cercavo una ricetta con le mele cotogne, la tua è molto invitante, ti ringrazio ne preparò una per Vito!
    Grazie Emanuele!
    Luciana

  4. Peppe Recchia

    11 Marzo 2012 at 18:40

    Caro Emanuele
    la tua ricetta (la cotognata) sicuramente é ottima, appena possibile mi procuro tutti gli ingredienti cosi’ che posso elaborarla. Rosa e Peppino

  5. patrizia e lorenzo

    12 Marzo 2012 at 16:07

    Bravo Emanuele, ottima la ricetta della cotognata….complimenti alla maestra Irene per la splendida iniziativa!

È necessario effettuare il Login per commentare: Login

Leave a Reply

To Top